l'editoriale
Cerca
I dati
10 Giugno 2025 - 18:10
Il sistema universitario torinese si dimostra un motore fondamentale per il mercato del lavoro, con Politecnico e Università di Torino che mostrano dati occupazionali ben al di sopra della media nazionale. I risultati dell'Indagine AlmaLaurea 2025 su profilo e condizione occupazionale dei laureati, presentati oggi, evidenziano la qualità della formazione e la capacità degli atenei di rispondere alle esigenze del mondo produttivo.
Il Politecnico di Torino si distingue per l'altissimo tasso di occupazione dei suoi laureati magistrali. A un anno dal conseguimento del titolo, il 96% dei laureati è occupato, un dato che supera ampiamente la media nazionale del 90%. Questa percentuale è calcolata sul totale di chi lavora e cerca lavoro. L'eccellenza emerge ulteriormente a cinque anni dalla laurea magistrale, con una quota di occupati che sale al 98,7%, contro il 96,1% della media nazionale. Un altro indicatore chiave è il tasso di occupazione calcolato su tutta la popolazione in età lavorativa: il Politecnico si attesta su un impressionante 92,5%, ben più elevato del 78,6% della media nazionale. I numeri parlano chiaro: oltre la metà degli studenti del Politecnico lavora già durante gli studi e, per chi non era occupato al momento del titolo, il primo impiego arriva in media entro soli 1,8 mesi dall'inizio della ricerca.
Non solo occupazione, ma anche retribuzione: i laureati magistrali del Politecnico di Torino godono di stipendi significativamente più alti rispetto alla media italiana. A un anno dal titolo, percepiscono 1.809 euro netti mensili contro i 1.488 euro della media nazionale (circa il 20% in più). A cinque anni, la differenza si amplifica, con 2.192 euro rispetto ai 1.847 euro medi italiani. Entrambe le cifre sono in aumento rispetto alla precedente rilevazione.
Interessante notare come il 71,6% dei laureati magistrali del Politecnico trovi impiego in Piemonte, a riprova di un forte legame con il tessuto economico regionale. L'Ateneo conferma anche la sua vocazione internazionale, con una quota di laureati di cittadinanza straniera del 13,3% nel 2024 (contro il 5,3% nazionale), e un elevato grado di soddisfazione complessiva da parte degli studenti (90,6%).
Anche l'Università di Torino registra performance occupazionali molto positive, con tassi in sensibile miglioramento rispetto all'anno precedente. L'indagine AlmaLaurea 2025 ha coinvolto complessivamente 26.943 laureati di UniTo. Per i laureati triennali che non hanno proseguito gli studi, il tasso di occupazione a un anno dalla laurea è cresciuto di oltre l'8%, passando dal 72,2% nel 2024 all'80,3% nel 2025, superando la media nazionale del 78,6%. Anche per i laureati di secondo livello (magistrali), il tasso di occupazione a un anno dalla laurea è migliorato, attestandosi all'80% nel 2025 rispetto al 76,2% del 2024, superando anch'esso la media nazionale. A cinque anni dal conseguimento del titolo magistrale, il tasso di occupazione di UniTo raggiunge il 90,8%, in crescita rispetto all'89,3% del 2024 e superiore alla media nazionale dell'89,7%.
"Questi dati così lusinghieri confermano, ancora una volta, l’eccellente capacità dei corsi di laurea dell’Università di Torino di incontrare le esigenze formative del tessuto produttivo nazionale, ma anche internazionale", ha commentato il rettore dell'Università di Torino, Stefano Geuna. "È stata dunque efficiente la risposta data in questi anni alle istanze avanzate da territorio, che vedono l’Università come un motore economico fondamentale, fondato su formazione e trasferimento culturale finalizzato allo sviluppo."
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..