Cerca

Scuola

Scuola, stretta sui diplomifici e bonus affitti: il decreto Pnrr è legge. Ecco cosa cambia davvero

Dalle assunzioni di ricercatori alle nuove regole per il reclutamento docenti, fino ai fondi per nidi e case per fuorisede

Scuola, stretta sui diplomifici e bonus affitti: il decreto Pnrr è legge. Ecco cosa cambia davvero

Il decreto Pnrr Scuola ha superato l’ultimo ostacolo: con 155 voti favorevoli, 78 contrari e 4 astenuti, la Camera ha dato il via libera definitivo al provvedimento del governo Meloni, che ora diventa legge. Un decreto corposo, annunciato come rivoluzionario ma che, tra annunci e misure concrete, impone una lettura attenta. Ecco cosa cambia davvero — e perché potrebbe non bastare.

Più lavoro (forse) per ricercatori

La bandiera sventolata più in alto: 150 milioni di euro in credito d’imposta per incentivare le imprese ad assumere ricercatori e dottori di ricerca. L’obiettivo è ambizioso — 15.000 nuovi contratti stabili — ma il successo dipenderà dalla reale adesione delle aziende. È un primo passo verso il ponte tra mondo accademico e produttivo, ancora troppo fragile.

Affitti calmierati per fuorisede (ma solo i più bravi)

Per gli studenti fuori sede arrivano 9,5 milioni in più al Fondo affitti, destinati solo a chi ha ISEE sotto i 20.000 euro e non ha altre agevolazioni. Attenzione però: il requisito del “merito” entra a gamba tesa. Chi è troppo fuori corso resta fuori. Un incentivo o una barriera?

Stop ai diplomifici: più controlli, meno scappatoie

Addio (forse) agli esami-lampo nei diplomifici. Il decreto introduce regole più rigide: niente esami in due scuole diverse lo stesso anno, obbligo del registro elettronico e pagella digitale. Un giro di vite voluto dal ministro Valditara per arginare un sistema che troppo spesso ha offerto scorciatoie al titolo di studio.

Istituti tecnici e Its: la filiera si rafforza

Si completa la riforma degli istituti tecnici con un occhio alle esigenze del territorio e del mercato del lavoro. Gli Its Academy vengono finalmente equiparati all’università sul fronte fiscale e del riconoscimento titoli: borse di studio esenti da tassazione e percorsi esteri più valorizzati. È l’alba di una nuova dignità per l’istruzione tecnica?

Reclutamento docenti, cambia tutto (o quasi)

Nuove graduatorie regionali per gli idonei, più nomine in ruolo, spazio anche ai “dimenticati” del concorso Straordinario 2020. E per la prima volta, la card docenti (i famosi 500 euro) viene estesa anche ai supplenti su posto vacante. Un segnale di inclusione, ma resta il nodo di un sistema che fatica ancora a garantire continuità e meritocrazia.

Asili nido, libri e disagio giovanile

820 milioni per i nidi nei comuni meno coperti: obiettivo, superare quel 33% nazionale ancora lontano dagli standard europei. Aumentano anche i fondi per i libri di testo gratuiti e semi-gratuiti, e arrivano 1 milione di euro per la formazione dei docenti nella lotta al disagio e alle dipendenze giovanili. Simbolico? Forse. Necessario? Senza dubbio.

Edilizia scolastica: più soldi, meno burocrazia

Grazie al confronto con l’Anci, arrivano novità anche sull’edilizia: semplificazioni procedurali, uso dei ribassi d’asta e 20 milioni extra per situazioni straordinarie. Ma gli edifici cadenti non si sistemano con le promesse: servirà tenere alta l’attenzione, anche dopo i titoli.

Il decreto Pnrr Scuola è legge, e segna un punto importante nell’agenda del governo su istruzione, innovazione e occupazione giovanile. Ma se le intenzioni sembrano buone, l’efficacia delle misure si misurerà nei fatti: nella scuola reale, tra i corridoi spesso dimenticati dove si gioca il futuro di una generazione. Con una certezza: non bastano le leggi. Servono volontà, risorse stabili e una visione chiara.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.