Cerca

istruzione

Tutto sulla Maturità 2025: prove scritte, colloquio, crediti e criteri di valutazione

Una panoramica completa sulle prove dell'Esame di Stato per chi frequenta l’ultimo anno delle superiori

Tutto sulla Maturità 2025: prove scritte, colloquio, crediti e criteri di valutazione

Immagine di repertorio

L’Esame di Stato 2025 è ormai alle porte e migliaia di studenti italiani si preparano ad affrontare l’ultimo passaggio del loro percorso scolastico. Le prove inizieranno ufficialmente mercoledì 18 giugno alle 8.30 con il tema di italiano, seguirà il giorno dopo la seconda prova scritta, mentre il colloquio orale verrà calendarizzato dalle singole commissioni ed entro metà luglio tutti i candidati avranno completato l’esame.

  1. La prima prova valuterà la padronanza della lingua italiana e la capacità di analisi critica. Le tracce saranno sette, proposte dal Ministero dell’Istruzione, suddivise in ambiti: artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, economico e sociale. La durata della prova è di sei ore.
  2. La seconda prova sarà specifica per ciascun indirizzo. Al liceo classico ci sarà la versione di latino, allo scientifico matematica, al linguistico una lingua straniera, e nei tecnici e professionali le materie caratterizzanti del corso di studi. Negli istituti professionali riformati, la prova sarà integrata e orientata alla verifica delle competenze, con tracce elaborate dalla commissione a partire da indicazioni ministeriali.
  3. La terza prova, ormai abolita per la maggior parte degli studenti, resterà in vigore solo per alcuni percorsi speciali, come ESABAC, opzioni internazionali e scuole con insegnamento bilingue o in regioni autonome.
  4. Il colloquio orale includerà l’educazione civica e un approfondimento sui PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). Il punto di partenza sarà uno stimolo scelto dalla commissione, e lo studente dovrà dimostrare la capacità di collegare in modo autonomo e critico i saperi acquisiti. Per chi avrà ottenuto sei in condotta, il colloquio prevederà un approfondimento aggiuntivo sulla cittadinanza attiva, con un elaborato assegnato dal consiglio di classe.

La valutazione finale potrà arrivare a 100 punti: fino a 40 per il credito scolastico, 20 per ciascuna delle due prove scritte e per il colloquio, più un eventuale bonus di 5 punti.

Le commissioni saranno composte da sei commissari (tre interni e tre esterni) e un presidente esterno. Le materie affidate agli esterni sono già state stabilite, mentre i nomi dovrebbero essere resi noti a breve.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.