l'editoriale
Cerca
Istruzione
03 Giugno 2025 - 12:00
Foto di repertorio
In vista della sessione d’esame della maturità 2025, gli studenti attendono la pubblicazione ufficiale dei nomi dei commissari esterni. Secondo quanto riportato da fonti scolastiche, la data indicativa per la diffusione degli elenchi è mercoledì 4 giugno. I nominativi saranno resi disponibili dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso la piattaforma dedicata alle Commissioni dell’esame di Stato sul sito istituzionale.
Anche per il 2025, la struttura della commissione d’esame non subisce modifiche rispetto agli anni precedenti. Ogni commissione è formata da sette componenti: tre docenti interni, tre docenti esterni e un presidente, anch’esso esterno. L’introduzione di membri esterni ha lo scopo di garantire imparzialità nella valutazione e omogeneità nei criteri di giudizio, riducendo il rischio di influenze legate alla conoscenza pregressa degli studenti.
Ogni commissione può esaminare fino a due classi, con un massimo complessivo di 35 candidati per classe. I commissari esterni, solitamente provenienti da istituti diversi, vengono assegnati sulla base delle materie d’indirizzo, in relazione al percorso scolastico dei candidati.
L’esame di Stato inizierà mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 8:30 con la prima prova scritta, quella di italiano. Questa prova è comune a tutti gli indirizzi scolastici e consiste nella redazione di un elaborato tra le tracce proposte dal Ministero, che spaziano su ambiti storico-letterari, attualità e analisi del testo.
Il giorno successivo, giovedì 19 giugno, si svolgerà la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo scolastico. La durata di questa prova varia: nei licei classici e scientifici si limita generalmente a sei ore, mentre in alcuni indirizzi tecnici e artistici può protrarsi per più giorni e includere una componente pratica.
A partire da lunedì 23 giugno avranno inizio le prove orali. L’interrogazione prevede un colloquio pluridisciplinare che parte dall’analisi di un materiale scelto dalla commissione. Il colloquio comprende anche l’illustrazione dell’esperienza svolta nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e una parte dedicata all’educazione civica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..