l'editoriale
Cerca
Maturità
02 Giugno 2025 - 23:55
Il voto di maturità rappresenta molto più di un semplice numero: è la sintesi di un percorso scolastico, un riflesso di anni di studio e crescita personale. Ma come si arriva a quel punteggio, spesso così atteso e temuto?
Il voto finale dell’Esame di Stato si esprime in una scala da 60 a 100. La valutazione si basa su più elementi: fino a 40 punti derivano dal credito scolastico, assegnato nel triennio; 20 punti sono per le due prove scritte e 20 per il colloquio orale. A questi si possono aggiungere fino a 5 punti bonus, ma solo in determinate condizioni. Il punteggio massimo, 100 con lode, non è quindi il frutto di un calcolo automatico, ma di una valutazione ponderata dell’intero percorso.
Il credito scolastico è uno degli aspetti fondamentali. Viene assegnato sulla base della media dei voti, delle esperienze formative extrascolastiche e delle attività certificate, come stage o volontariato. La sua distribuzione è articolata: fino a 12 punti in terza, 13 in quarta e 15 in quinta superiore, per un massimo di 40.
I punti bonus, da 1 a 5, possono essere assegnati solo a chi ha almeno 30 crediti e totalizza 50 punti tra prove scritte e orale. La concessione è a discrezione della commissione, che valuta merito, costanza e coerenza. Non si tratta quindi di un diritto, ma di un riconoscimento d’eccellenza.
Il voto di maturità non è solo simbolico: può influenzare l’accesso all’università, essere rilevante in concorsi pubblici e contribuire alla valutazione nei colloqui di lavoro. In alcuni contesti, racconta costanza, impegno e preparazione, anche anni dopo il diploma.
I risultati dell’esame vengono pubblicati generalmente entro dieci giorni dalla fine degli orali. Ogni scuola stabilisce autonomamente la data di affissione dei quadri, sempre più spesso consultabili anche online tramite il portale del Ministero.
Infine, esistono riconoscimenti come la lode (per chi ottiene il massimo senza punti bonus) e menzioni speciali assegnate da scuole o enti locali. Premi simbolici che celebrano l’eccellenza scolastica e il valore dell’impegno continuo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..