l'editoriale
Cerca
il fatto
18 Giugno 2025 - 22:05
Addio agli autobus inquinanti che saranno sostituiti da quelli elettrici. A Grugliasco è stato inaugurato il primo centro italiano specializzato nella conversione di autobus diesel in veicoli elettrici. L’azienda V.A.R. Srl, che si occupa storicamente di fornitura di ricambi per mezzi trasporto persone in corso Allamano 41/43, filiale italiana del gruppo francese CBM, apre la strada a una mobilità più pulita e accessibile. Basti pensare che 30 autobus inquinanti, in un solo anno, immettono nell’ambiente una quantità di CO₂ equivalente al peso di quattro treni Frecciarossa. Ma i benefici non sono solo ambientali, ci saranno ricadute positive anche sull’occupazione: il nuovo stabilimento impiegherà una quindicina di addetti oltre i 30 già presenti in azienda.
Un altro vantaggio riguarda i tempi. Oggi per avere un veicolo elettrico nuovo sono necessari circa 18 mesi, contro i soli 30 giorni necessari per attuare la conversione di un Euro 5 o 6 in retrofit. «Prendiamo autobus Euro 5 o Euro 6 ancora in buone condizioni e li trasformiamo in mezzi 100% elettrici – spiega Andrea Chiocchetti, direttore di VAR Srl e presidente di CBM –. Questo permette un azzeramento delle emissioni di CO₂ e una riduzione fino all’87% delle polveri sottili PM10, in piena coerenza con gli obiettivi europei di de-carbonizzazione». La riconversione ha anche un impatto economico rilevante: «Con il costo di un autobus elettrico nuovo – sottolinea Chiocchetti – si possono riconvertire circa 2,6 veicoli esistenti. Una soluzione concreta per velocizzare la transizione ecologica, contenendo i costi per le aziende di trasporto». Il nuovo sito parte già con una commessa significativa: 30 autobus saranno riconvertiti per Autolinee Toscane, gestore del trasporto pubblico regionale e filiale del gruppo RATP Dev Italia. Si tratta, ad oggi, dell’ordine di retrofit più consistente a livello europeo. «L’ampliamento della VAR con l’apertura di un nuovo sito dell’azienda è un’ottima notizia per Grugliasco e per il suo tessuto produttivo – afferma il sindaco di Grugliasco Emanuele Gaito intervenendo all'inaugurazione dello stabilimento – L’attività che verrà svolta in questo capannone è all’avanguardia in Europa e contribuisce in maniera significativa al raggiungimento della transizione ecologica. Ci auguriamo di poter creare, con la collaborazione della direzione e grazie anche alla volontà di attivare sinergie con l’Università, un polo di innovazione e formazione strategico».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..