Cerca

Patrimonio culturale

L'Abbazia di Novalesa verso i 1300 anni: riunificazione storica con la cappella di Santa Maria Maddalena

Completata la donazione della cappella alla Città Metropolitana di Torino, in programma eventi e valorizzazione per il complesso

L'Abbazia di Novalesa verso i 1300 anni: riunificazione storica con la cappella di Santa Maria Maddalena

La cappella di Santa Maria Maddalena, parte dell'Abbazia di Novalesa. Foto di Andrea Pecorari

L'Abbazia di Novalesa, situata nella Città Metropolitana di Torino, è un luogo che ha attraversato i secoli, testimone silenzioso di storie e culture. Alle soglie dei suoi 1300 anni, che si celebreranno alla fine di gennaio 2026, l'abbazia ha recentemente visto completarsi un importante passaggio di proprietà. La cappella di Santa Maria Maddalena, ultima parte del complesso monumentale ancora di proprietà della Congregazione Benedettina Sublacense, è stata donata all'ente di area vasta, segnando un passo significativo verso la riunificazione del patrimonio storico di Novalesa.

Fondata nel 726 d.C., l'Abbazia di Novalesa è un gioiello di architettura e storia tra le montagne piemontesi. Nel corso dei secoli, ha svolto un ruolo cruciale come punto di sosta per i pellegrini che attraversavano le Alpi. La cappella di Santa Maria Maddalena, in particolare, era destinata all'accoglienza delle pellegrine e delle viaggiatrici, le quali non potevano oltrepassare i limiti di accesso dell'abbazia, riservata agli uomini. Al suo interno, due affreschi del XV secolo raccontano storie di fede e devozione, aggiungendo ulteriore valore artistico al complesso.

Il recente passaggio di proprietà della cappella è stato approvato all'unanimità dal Consiglio Metropolitano, un segnale chiaro dell'importanza attribuita a questo patrimonio. "La riunificazione dell'intero patrimonio storico di Novalesa - sottolinea il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo - consentirà alla Città Metropolitana una gestione integrata e coerente sia dal punto di vista conservativo, sia per quanto riguarda la valorizzazione e la fruizione del complesso stesso". Questa donazione è una strategia per garantire che l'abbazia continui a essere un centro di cultura e storia per le generazioni future.

Con la riunificazione del complesso, la Città Metropolitana di Torino ha ora l'opportunità di sviluppare un programma di eventi culturali e commemorativi che celebrino l'importante anniversario dei 1300 anni dell'abbazia. La gestione integrata permetterà di preservare e valorizzare gli affreschi e le strutture architettoniche, garantendo che la loro bellezza e significato storico siano accessibili a tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.