l'editoriale
Cerca
Patrimonio culturale
19 Giugno 2025 - 10:40
La cappella di Santa Maria Maddalena, parte dell'Abbazia di Novalesa. Foto di Andrea Pecorari
L'Abbazia di Novalesa, situata nella Città Metropolitana di Torino, è un luogo che ha attraversato i secoli, testimone silenzioso di storie e culture. Alle soglie dei suoi 1300 anni, che si celebreranno alla fine di gennaio 2026, l'abbazia ha recentemente visto completarsi un importante passaggio di proprietà. La cappella di Santa Maria Maddalena, ultima parte del complesso monumentale ancora di proprietà della Congregazione Benedettina Sublacense, è stata donata all'ente di area vasta, segnando un passo significativo verso la riunificazione del patrimonio storico di Novalesa.
Fondata nel 726 d.C., l'Abbazia di Novalesa è un gioiello di architettura e storia tra le montagne piemontesi. Nel corso dei secoli, ha svolto un ruolo cruciale come punto di sosta per i pellegrini che attraversavano le Alpi. La cappella di Santa Maria Maddalena, in particolare, era destinata all'accoglienza delle pellegrine e delle viaggiatrici, le quali non potevano oltrepassare i limiti di accesso dell'abbazia, riservata agli uomini. Al suo interno, due affreschi del XV secolo raccontano storie di fede e devozione, aggiungendo ulteriore valore artistico al complesso.
Il recente passaggio di proprietà della cappella è stato approvato all'unanimità dal Consiglio Metropolitano, un segnale chiaro dell'importanza attribuita a questo patrimonio. "La riunificazione dell'intero patrimonio storico di Novalesa - sottolinea il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo - consentirà alla Città Metropolitana una gestione integrata e coerente sia dal punto di vista conservativo, sia per quanto riguarda la valorizzazione e la fruizione del complesso stesso". Questa donazione è una strategia per garantire che l'abbazia continui a essere un centro di cultura e storia per le generazioni future.
Con la riunificazione del complesso, la Città Metropolitana di Torino ha ora l'opportunità di sviluppare un programma di eventi culturali e commemorativi che celebrino l'importante anniversario dei 1300 anni dell'abbazia. La gestione integrata permetterà di preservare e valorizzare gli affreschi e le strutture architettoniche, garantendo che la loro bellezza e significato storico siano accessibili a tutti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..