Cerca

Sanità

Croce Bianca Volpianese: 45 anni di volontariato al servizio della comunità

Un weekend di celebrazioni tra eventi pubblici e momenti istituzionali per onorare la storia e l’impegno dei volontari dell’associazione fondata nel 1979.

Croce Bianca Volpianese: 45 anni di volontariato al servizio della comunità

Un traguardo importante per la Croce Bianca Volpianese, che celebra quest’anno 45 anni di attività al servizio della collettività. L’organizzazione, parte del circuito Anpas, ha dato il via a un fine settimana ricco di appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza.

I festeggiamenti si sono aperti sabato sera nella sede di via Torino 47, trasformata per l’occasione in uno spazio conviviale con street food, musica dal vivo, giochi e animazione per bambini. Un’occasione pensata per unire volontari e cittadini in un momento di festa e condivisione.

Il programma prosegue domenica 22 giugno con un momento più solenne: alle 10.30 i partecipanti si raduneranno in piazza Madonna delle Grazie per poi procedere in processione verso la Chiesa della Confraternita, dove si svolgerà una cerimonia religiosa. La giornata si concluderà con un pranzo sociale, a suggello della coesione tra i membri dell’associazione e la comunità locale.

Quarantacinque anni di attività sono la testimonianza concreta del valore del volontariato come pilastro della solidarietà territoriale. La Croce Bianca Volpianese è un esempio virtuoso di impegno civico, che ha saputo costruire un legame profondo con il territorio”, ha affermato Vincenzo Sciortino, presidente di Anpas Piemonte.

Fondata nel 1979 per iniziativa di Carmine De Ninno e un gruppo di volontari locali, l’associazione ha mosso i primi passi con una sola ambulanza – una Fiat 238 arrivata nel gennaio del 1980. Oggi conta su una squadra di 207 volontari operativi, un parco mezzi che include nove ambulanze, quattro veicoli per il trasporto di persone con disabilità e sei mezzi destinati a servizi sanitari e di protezione civile.

Anpas Piemonte, l’ente di riferimento regionale, coordina 81 realtà associative, con un totale di oltre 10.000 volontari e 741 dipendenti. Ogni anno vengono svolti circa 595.000 interventi, di cui più di 200.000 in ambito di emergenza sanitaria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.