l'editoriale
Cerca
Il fatto
27 Giugno 2025 - 15:42
Foto d'archivio
Due bambini — 9 anni lui, 6 lei — sono stati trovati in un cascinale sperduto tra i boschi di Lauriano, nel Torinese, in condizioni che hanno fatto rabbrividire i carabinieri intervenuti per notificare uno sgombero. Nessun nome, nessun documento, nessuna iscrizione anagrafica. Per lo Stato italiano, non erano mai esistiti.
A farli scoprire è stata l’alluvione che, lo scorso mese, ha colpito il paese. Quando i militari sono entrati nella cascina, si sono trovati davanti una scena sconcertante: i due fratellini, quasi muti, indossavano ancora il pannolino nonostante l’età, incapaci di leggere o scrivere. Con loro, i genitori — entrambi olandesi — vivevano da anni in isolamento. Il padre, 54enne scultore di metalli, risulta residente a Lauriano da almeno tre anni. La madre, 38 anni, è sua connazionale. Ma dei figli nessuna traccia nei registri ufficiali.
Secondo la versione fornita dal padre, i bambini sarebbero arrivati in Italia solo due settimane prima e seguivano istruzione parentale. Ma la realtà che si è presentata agli occhi delle autorità era ben diversa: assenza totale di relazioni sociali, condizioni igieniche precarie e uno sviluppo evidentemente compromesso.
Il Tribunale per i Minorenni di Torino ha giudicato i genitori incapaci di garantire la tutela dei figli, disponendo l’allontanamento dei due minori e il loro inserimento in una comunità sotto la protezione del CISS. In attesa di una famiglia che possa offrire loro ciò che finora è mancato: un’identità, un’educazione, una vita.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..