l'editoriale
Cerca
ALPI GRAIE
05 Luglio 2025 - 13:15
Sfiora la piena soddisfazione il bilancio del progetto “Accorciamo le distanze”, promosso dall’Unione Montana Alpi Graie per rafforzare i servizi socio-assistenziali e sanitari sul territorio. Attivo da giugno 2023 e finanziato con fondi europei e risorse del PNRR, il progetto ha registrato una risposta estremamente positiva da parte della popolazione: il 96,9% degli utenti ha percepito un miglioramento concreto nella propria qualità di vita.
I benefici segnalati vanno dalla maggiore serenità personale (73%) a un incremento dell’autonomia (61%), fino alla riduzione della solitudine (55%). L’iniziativa, che proseguirà fino a giugno 2025, ha contribuito in modo significativo anche a rendere le aree montane più vivibili e attrattive, sostenendo la permanenza dei residenti e stimolando il turismo locale.
I dati diffusi dall’Unione Montana Alpi Graie mostrano che oltre tre quarti degli utenti ha usufruito del servizio infermieristico domiciliare di comunità (78%), mentre il 75% ha scelto quello ambulatoriale. Ampia anche l’adesione al servizio di accompagnamento per la mobilità, richiesto nel 73% dei casi, soprattutto per ragioni sanitarie (90%).
Nel complesso, il 16% della popolazione residente ha beneficiato almeno una volta di uno dei servizi attivati. Non solo: durante i mesi estivi i turisti hanno rappresentato il 17,5% degli accessi totali, a conferma che il progetto ha rafforzato anche la capacità di accoglienza del territorio.
A partire da luglio 2025, grazie al programma “Aree Interne”, alcuni dei servizi proseguiranno anche oltre la fine del progetto originario. L’ASL TO4 e la Strategia Aree Interne garantiranno la continuità dell’assistenza infermieristica domiciliare e ambulatoriale, seppur con un orario ridotto. Rimarrà attivo anche il servizio di mobilità, che sarà accessibile con un ticket calmierato, nell’ottica di mantenere un sostegno concreto alla popolazione locale.
L’obiettivo resta chiaro: non interrompere il supporto ai cittadini e continuare a offrire servizi essenziali, valorizzando al contempo la vocazione sociale e turistica delle valli alpine.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..