Cerca

sicurezza

Furti a Chivasso: ecco come puoi proteggere la tua casa dai ladri

I consigli dei carabinieri per una casa più sicura e protetta

Furti in periferia: come proteggere la propria casa dai ladri

Immagine di repertorio

A Chivasso, i ladri sono tornati a colpire. Via Montegrappa e la frazione Montegiove sono state teatro di furti in abitazione, avvenuti nel cuore della notte, mentre i proprietari dormivano ignari. Il bottino, tra denaro contante e preziosi, è stato ingente.

I recenti eventi a Chivasso ci ricordano che la sicurezza non è mai garantita al 100%, ma ci sono misure che possiamo adottare per ridurre i rischi. I carabinieri della Compagnia di Chivasso hanno fornito una serie di consigli pratici per aiutare i cittadini a proteggere le loro case.

Un aspetto fondamentale della sicurezza domestica è la collaborazione tra vicini. Scambiarsi i numeri di telefono e tenere d'occhio le case l'uno dell'altro sono pratiche semplici ma efficaci.

L'installazione di dispositivi antifurto, videocitofoni e telecamere a circuito chiuso rappresenta un altro livello di protezione. Questi strumenti, se collegati ai numeri di emergenza come il 112, possono garantire un intervento rapido in caso di necessità. Tuttavia, è importante non divulgare informazioni sui sistemi di sicurezza installati, per evitare di fornire ai malintenzionati dettagli utili per eludere le difese.

Oltre alla tecnologia, ci sono accorgimenti pratici che possono aumentare la sicurezza della propria abitazione. L'installazione di porte blindate, grate alle finestre e vetri antisfondamento sono misure che possono scoraggiare i ladri. Inoltre, è consigliabile non lasciare mai chiavi in posti facilmente intuibili e di evitare di attaccare targhette con nome e indirizzo ai portachiavi.

Evitare di condividere sui social media i propri spostamenti o le assenze prolungate è un accorgimento importante per non attirare l'attenzione indesiderata. In caso di assenze prolungate, è consigliabile avvisare solo persone di fiducia e concordare con loro controlli periodici.

Infine, sapere come gestire una situazione di emergenza è cruciale. Se si sospetta che la propria casa sia stata violata, è fondamentale non entrare e contattare immediatamente il Numero Unico per le Emergenze 112. In caso di furto, evitare di toccare qualsiasi cosa per non inquinare le prove.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.