l'editoriale
Cerca
ambiente
08 Luglio 2025 - 12:42
Avigliana, il Lago Piccolo è sempre più inquinato. Allarme anche per il lago di Viverone
Il lago Piccolo di Avigliana è sempre più inquinato. A suonare l'allarme per lo specchio d'acqua è la Goletta dei Laghi di Legambiente, che ha presentato oggi i risultati dei campionamenti compiuti, come ogni anno, sui laghi piemontesi. Un bilancio complessivamente negativo: su 23 punti analizzati, ben 13 sono risultati essere fuori dai limiti di legge. I laghi presi in esame sono stati quello di Viverone, quello di San Michele a Ivrea, il lago d'Orta, la sponda piemontese del lago Maggiore e i due di Avigliana.
E proprio da Avigliana giungono cattive notizie, in particolare dal Lago Piccolo. Qui la balneazione è già vietata praticamente da sempre proprio per il problema dell'inquinamento, dovuto ai rii che si gettano nello specchio d'acqua dopo aver "raccolto" sostanze inquinanti utilizzate nei campi coltivati che attraversano lungo il loro percorso. Un divieto, quello di balneazione, che tra l'altro viene sovente ignorato da chi si tuffa lo stesso, incurante dei rischi. Rischi che quest'anno saranno ancora più elevati, visto che sia la foce del rio Grosso che quella del rio Freddo sono risultate fuori dai limiti di legge, segnando un netto peggioramento di una situazione che invece sembrava in via miglioramento, visto che negli ultimi due anni le acque erano risultate nei limiti di legge. Buone notizie invece per il Lago Grande, risultato a norma in entrambi i punti analizzati (fronte la baia grande e il pontile galleggiante).
E buone notizie arrivano anche dal Lago di San Michele, analizzato da Legambiente per la prima volta e nel quale sono stati campionati ed analizzati 2 punti, entrambi risultati nei limiti di legge: il lago fronte spiaggetta della Polveriera e la foce del canale alla fine di via Montaldo ad Ivrea.
Usciamo di poco dalla provincia di Torino per vedere com'è la situazione del Lago di Viverone, in cui è stato campionata la sponda biellese. E pure in questo caso le notizie non sono buone: dei 3 punti analizzati, 2 sono risultati fortemente inquinati e solo uno nei limiti: la foce del canale alla fine di strada Cocuello e la foce del canale alla fine di strada Masseria Venaria. Anche in questo caso, le analisi degli scorsi anni erano invece in regola.
«Questi dati - spiega Emilio Bianco, portavoce nazionale Goletta dei Laghi - sottolineano quanto siano necessari interventi efficaci sul fronte della depurazione e del controllo degli scarichi, oltre a un monitoraggio costante, per tutelare la qualità delle acque e la salute delle persone».
Consegnato anche il premio delle Vele di Legambiente e Touring Club Italiano alle località lacustri insignite delle Cinque, Quattro e Tre Vele per la qualità dei servizi turistici offerti e la valorizzazione e tutela del territorio. A ricevere le 5 Vele, tra gli altri, Avigliana per il Lago Grande mentre le Quattro Vele sono andate a Candia Canavese sul lago di Candia e Chiaverano sul lago Sirio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..