Cerca

Cultura

Capitale della Cultura 2028: Moncalieri in lizza per il titolo

Tra 25 città del Sud e del Nord, ecco quelle candidate al riconoscimento

Capitale della Cultura 2028: Moncalieri in lizza per il titolo

Moncalieri

Parte ufficialmente la competizione per eleggere la Capitale della Cultura 2028, con un numero significativo di città candidate. Le 25 realtà selezionate in tutta Italia vedono la Campania dominare la scena con ben sei città in gara: Bacoli, Benevento, Mirabella Eclano, Sala Consilina, Sessa Aurunca e l'Unione dei Comuni "Città Caudina". Seguono altre regioni importanti, come il Lazio, la Toscana e la Puglia, con tre città ciascuna, e il Veneto, che vanta due candidature.

Il quadro delle città candidate comprende:

  • Campania: Bacoli (Napoli), Benevento, Mirabella Eclano (Avellino), Sala Consilina (Salerno), Sessa Aurunca (Caserta), Unione dei Comuni “Città Caudina”

  • Lazio: Anagni (Frosinone), Pomezia (Roma), Tarquinia (Viterbo)

  • Marche: Ancona

  • Sicilia: Catania

  • Toscana: Colle di Val d'Elsa (Siena)

  • Emilia-Romagna: Forlì

  • Puglia: Galatina (Lecce), Gravina in Puglia (Bari), Vieste (Foggia)

  • Calabria: Gioia Tauro (Reggio Calabria)

  • Basilicata: Melfi (Potenza)

  • Piemonte: Moncalieri (Torino)

  • Lombardia: Rozzano (Milano)

  • Liguria: Sarzana (La Spezia)

  • Veneto: Pieve di Soligo (Treviso), Valeggio sul Mincio (Verona)

La sfida per il titolo si fa quindi sempre più interessante, con città provenienti da diverse regioni pronte a valorizzare la loro cultura e il loro patrimonio per ottenere il prestigioso riconoscimento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.