l'editoriale
Cerca
Montagna
11 Luglio 2025 - 10:50
Tante le novità al Nivolet dopo la riapertura: tra lavori di manutenzione e il ritorno delle navette estive, l’estate 2025 segna una nuova stagione di valorizzazione per questa iconica meta alpina. La Strada Provinciale 50, infatti, sarà interessata da alcuni lavori di riasfaltatura, mentre continua l’impegno per una mobilità sostenibile grazie al servizio navetta GTT, attivo nei weekend e a Ferragosto.
Dal 14 al 18 luglio 2025, la Strada Provinciale 50 del Nivolet sarà interessata da lavori di manutenzione straordinaria che coinvolgeranno diversi tratti tra il km 4+500 e il km 18+460. L’intervento prevede la riasfaltatura dei punti maggiormente danneggiati, che verranno fresate a freddo per uno spessore di 3 centimetri e successivamente ricoperte con un nuovo manto stradale della stessa profondità. A causa della larghezza ridotta della carreggiata in alcuni tratti, sarà necessaria la chiusura temporanea della circolazione per tutte le categorie di utenti, compresi ciclisti e pedoni, con blocchi programmati di 15-30 minuti. L’intervento è subordinato al meteo e potrebbe subire variazioni in caso di condizioni avverse.
Parallelamente ai lavori, prosegue anche nel 2025 il progetto di mobilità dolce “A piedi tra le nuvole”, promosso dal Parco Nazionale del Gran Paradiso in collaborazione con GTT. L’iniziativa prevede, come nelle passate edizioni, la chiusura al traffico privato degli ultimi 6 km della strada del Nivolet nelle domeniche estive e a Ferragosto, per incentivare una fruizione più sostenibile dell’area protetta.
Tutte le domeniche dal 13 luglio al 24 agosto 2025, e il giorno 15 agosto, sarà infatti possibile salire fino ai 2500 metri del Colle del Nivolet a bordo di comode navette GTT, alcune delle quali attrezzate con carrelli porta bici. Un’alternativa green all’auto privata, per ridurre l’impatto ambientale e preservare la bellezza naturale delle montagne.
Le navette partiranno da diverse località della zona:
Per quanto riguarda i costi dei biglietti, acquistabili sia sul posto (al Lago Serrù e a Ceresole Reale) sia presso il Movicentro di Ivrea, varieranno in base alle tratte:
Ogni biglietto è valido tutto il giorno e consente l’utilizzo di più corse, in modo da potersi spostare liberamente sulla tratta e godersi al meglio le bellezze del Colle.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..