Cerca

Curiosità

7 cose che non sai sul Piemonte: ecco le curiosità che solo gli esperti conoscono

Una regione multilingue, economica e ricca di primati nascosti

7 cose che non sai sul Piemonte: ecco le curiosità degli esperti

Piemonte

Il Piemonte non è solo terra di montagne, vini e città storiche: nasconde anche dettagli poco noti che raccontano il suo carattere poliedrico. Una regione dal cuore antico ma capace di sorprendere con invenzioni, architetture audaci e tradizioni secolari.

La culla della Moka
A Omegna, sulle rive del Lago d'Orta, nel 1933 nacque la celebre Moka Express. A idearla fu Alfonso Bialetti, che cambiò per sempre il modo di preparare il caffè. Da lì, la caffettiera divenne icona del design italiano nel mondo.

Una pista sul tetto a Torino
L’ex stabilimento FIAT del Lingotto custodisce un primato architettonico: una pista automobilistica sul tetto. Un tempo utilizzata per testare le vetture, oggi è uno spazio culturale aperto al pubblico.

Una regione dove si vive bene e si spende meno
Con un costo medio di 1305 euro al metro quadro per acquistare casa e affitti attorno ai 10 euro al metro, il Piemonte è tra le regioni più accessibili del Nord Italia.

Il Piemonte parla più lingue
Non solo italiano: la regione conserva un patrimonio linguistico sorprendente. Piemontese, francoprovenzale, occitano e walser raccontano una storia di incontri e influenze, sopravvissuta nei secoli e ancora viva in molte valli.

La fortezza più alta d’Europa
A 3130 metri, tra le Alpi Cozie, si trova la Fortezza di Chaberton. Costruita alla fine dell’Ottocento, è la più alta d’Europa. Raggiungibile solo a piedi, offre panorami mozzafiato e un tuffo nella storia militare alpina.

La cultura Walser nelle valli alpine
Insediatisi nel XIII secolo, i Walser hanno lasciato in eredità un mondo fatto di leggende, architetture e riti. Le loro case in pietra e legno, perfettamente conservate, si trovano ancora ad Alagna Valsesia e in altri villaggi montani.

Il Palio più antico d’Italia
Asti vanta la corsa di cavalli più antica del Paese, risalente al Duecento. Ogni anno, i rioni si sfidano in Piazza Alfieri in una competizione che coinvolge tutta la città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.