Cerca

L'INIZIATIVA

Verolengo si dà al Book Crossing: dove e come funziona

Inaugurato il primo punto ufficiale grazie alla Pro Loco Mansio Quadrata e Sandro Congias

Verolengo abbraccia il Book Crossing: un viaggio tra le pagine a cielo aperto
Inaugurato il primo punto ufficiale di Book Crossing a Verolengo, un'iniziativa che promette di trasformare ogni passante in un potenziale lettore. 
Grazie alla collaborazione tra la Pro Loco Mansio Quadrata e Sandro Congias, che ha generosamente messo a disposizione la location di corso Delio Verna 45, la città ha ora un nuovo spazio dove i libri possono viaggiare liberamente. 

Come funziona?
L'idea alla base del Book Crossing è tanto semplice quanto rivoluzionaria: "Prendi un libro, porta un libro". Questa frase, incisa sulla teca trasparente, invita chiunque a fermarsi, scegliere un libro e, dopo averlo letto, rimetterlo in circolo. Gli organizzatori, con un sorriso, avvertono che non si tratta di scambiare enciclopedie, ma di favorire la leggerezza e la facilità dello scambio. È un atto di fiducia che crea una catena di letture e relazioni, unendo persone diverse attraverso le pagine di un libro.


La magia del Book Crossing
Ma cos'è esattamente il Book Crossing? Nato nei primi anni Duemila negli Stati Uniti, è un fenomeno globale che "libera" i libri, permettendo loro di viaggiare da un lettore all'altro. Un libro letto non deve finire dimenticato in un cassetto, ma essere lasciato in un luogo accessibile affinché qualcun altro possa trovarlo e leggerlo. La bellezza del Book Crossing sta nella sua immediatezza: prendere e lasciare, senza burocrazie. Questo movimento crea comunità di lettori, legami spontanei tra sconosciuti e riporta la cultura tra la gente.


L'evento
L'inaugurazione della teca è stata arricchita dalla presenza dello scrittore Gualtiero Marana, un sostenitore della cultura come bene comune. La sua partecipazione ha aggiunto valore a un evento già carico di entusiasmo, in un clima di chiacchiere, sorrisi e condivisione. L'iniziativa di Verolengo porta un frammento di questo spirito internazionale nel cuore del paese, rendendo la lettura accessibile e gratuita.
Questa iniziativa è un'opportunità per chi legge da sempre e per chi vuole iniziare, per chi desidera riscoprire il valore del dono e della condivisione. Un piccolo gesto, una grande idea, che parte da una teca e chissà quali storie e avventure si nasconde tra le pagine dei libri che passeranno di mano in mano.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.