Cerca

Il fatto

Quando un fulmine ferma il tempo: l’appello per la chiesa di Bra

Come in Ritorno al Futuro, un fulmine ha fermato le lancette della chiesa di Cà del Bosco. Ma qui non c’è Doc: solo un patrimonio da salvare prima che sia troppo tardi.

Quando un fulmine ferma il tempo: l’appello per la chiesa di Bra

Nel cuore della campagna piemontese, c’è un luogo dove il tempo si è davvero fermato. Non è una metafora, né una trovata cinematografica: è successo davvero, come in una scena uscita direttamente da Ritorno al Futuro. Nel 2018, un potente fulmine ha colpito il campanile della chiesa della frazione Cà del Bosco, nel comune di Bra, in provincia di Cuneo. Proprio come nel film cult degli anni ‘80, la scarica elettrica ha messo fuori uso l’orologio, le cui lancette sono rimaste bloccate per sempre su un’ora precisa: le 5:55.

Ma se nella pellicola di Robert Zemeckis la torre dell’orologio era al centro di un'avventura elettrizzante, nella realtà, ciò che è seguito è stato un lungo silenzio. Nessuna DeLorean sfrecciante, nessun viaggio nel tempo. Solo una chiesa storica abbandonata e un campanile ferito.

Una chiesa che racconta secoli di storia

La Pieve della Beata Maria Vergine Assunta non è solo un edificio religioso. È una testimonianza del passato agricolo e spirituale del territorio braidese, un punto di riferimento per la comunità fin dal XVII secolo. Qui si celebravano messe, matrimoni, battesimi. Oggi, purtroppo, resta solo il ricordo.

Dopo il fulmine, i residenti si erano mobilitati con un primo intervento di emergenza: una copertura in nylon per proteggere la struttura dal maltempo. Ma da allora, nessuna vera azione di recupero è stata avviata. La chiesa è in stato di abbandono, le mura si deteriorano, il tempo continua a fare il suo lavoro — questa volta, senza l’aiuto della fantascienza.

Restaurare questo edificio non è solo una questione estetica o religiosa. Significa tutelare un patrimonio storico e culturale del territorio, restituendo dignità a un luogo che ha segnato la vita di intere generazioni. È un atto di responsabilità verso la memoria collettiva, ma anche un’opportunità per valorizzare il territorio in ottica turistica e culturale. 

Per fare questo servono interventi mirati, come la messa in sicurezza del campanile, il restauro della facciata e degli interni e il recupero architettonico complessivo. Ma, soprattutto, serve il coinvolgimento delle istituzioni, della cittadinanza e, perché no, anche di chi crede in un turismo lento e rispettoso delle radici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.