Cerca

Progetti del futuro

Cuneo, presentato il bando regionale "Piemonte Per I Giovani" per finanziare 90 progetti giovanili

Il progetto vedrà il coinvolgimento di 1.800 ragazzi tra 15 e 34 anni

Cuneo, presentato il bando regionale "Piemonte Per I Giovani" per finanziare 90 progetti giovanili

Negli ultimi tempi, la relazione tra la società italiana e i suoi giovani si era inasprita: talenti emergenti con doni e ambizioni per un futuro migliore ma con pochissime garanzie di finanziamento. Almeno fino a qualche giorno fa, dove a Cuneo si è tenuto un importante momento di dialogo e coordinamento tra le istituzioni e le realtà giovanili locali con l'obiettivo principale di rafforzamento della partecipazione attiva dei giovani nella vita pubblica e promuovere politiche condivise a livello provinciale.

Presente all'incontro anche la consigliera regionale Federica Barbero, che ha illustrato le principali linee di indirizzo del governo regionale in materia di politiche giovanili. In videocollegamento, anche l'assessora regionale Marina Chiarelli, la quale ha presentato il bando "Piemonte per i giovani", destinato a sostenere iniziative e progetti promossi da e per i giovani in tutto il territorio piemontese. Con questo progetto, la Regione prevede di finanziare almeno 90 iniziative promosse dai Comuni, coinvolgendo circa 1.800 ragazzi e ragazze tra i 15 e i 34 anni in un percorso finalizzato all'inclusione sociale.

Gli obiettivi della misura sono molteplici: accompagnare i giovani nell'inserimento lavorativo e sociale, favorire una partecipazione attiva alla vita politica, promuovere corretti stili di vita, incentivare la pratica sportiva e sensibilizzare sulle tematiche ambientali. La responsabile regionale delle politiche giovanili, Antonella Caprioglio, ha spiegato i dettagli tecnici e le modalità di adesione al bando, rivolto ai Comuni, singoli o associati nelle forme previste dalla legge, capofila delle reti locali composte da soggetti pubblici e del terzo settore impegnati nelle politiche a favore dei giovani.



"La cabina di regia delle consulte provinciali – dichiara il consigliere Danna – è nata proprio con l'obiettivo di facilitare le tante consulte del territorio, costruire una rete tra le stesse e portare alla loro attenzione le opportunità di finanziamento esistenti". Il presidente della cabina di regia, Francesco Filomena, ha sottolineato l'importanza dell'incontro come occasione di confronto tra consulte e associazioni giovanili, evidenziando la necessità di coltivare spazi di dialogo su tali tematiche.

Sulla stessa lunghezza d'onda, la segretaria della Cabina di Regia, Chiara Allocco, ha ribadito l'importanza del rafforzamento delle politiche giovanili e della promozione della partecipazione attiva. Un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutte le autorità regionali e provinciali presenti per il loro impegno e la loro vicinanza ai giovani del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.