Cerca

Imprese e ambiente

Cuneo ospita l'assemblea dei Giovani Imprenditori. Obiettivo: sostenibilità

Un evento ricco di voci autorevoli per parlare di transizione ambientale, ESG, modelli di crescita e rischi legati alla narrazione green nel mondo produttivo.

Cuneo ospita l'assemblea dei Giovani Imprenditori. Obiettivo: sostenibilità

Oggi pomeriggio, alle ore 18.00, nella sede di Confindustria Cuneo (via Vittorio Bersezio 9), si terrà l’assemblea pubblica annuale del Gruppo Giovani Imprenditori. Il tema al centro dell’incontro? Una domanda provocatoria quanto attuale: "Sostenibilità insostenibile?"

L’evento, aperto al pubblico, si propone come un momento di riflessione concreta sull’impatto reale della sostenibilità nel mondo delle imprese, della politica e della società. A introdurre i lavori saranno Mariano Costamagna, presidente di Confindustria Cuneo, e Maria Anghileri, vicepresidente nazionale e presidente dei Giovani Imprenditori, che porterà il punto di vista delle nuove generazioni su innovazione e sostenibilità. Seguirà l’intervento di Luigi Giordano, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Cuneo, che con la sua relazione introdurrà le principali sfide che le aziende affrontano oggi in tema di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

A portare la voce delle istituzioni sarà il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che interverrà con un contributo video per presentare le linee strategiche regionali in materia di sviluppo sostenibile.

Il cuore dell’assemblea sarà una tavola rotonda multidisciplinare, con ospiti di primo piano del panorama nazionale:

  • Marco Letizi, consulente ONU ed esperto di ESG Compliance, metterà in luce i rischi legati al greenwashing e le soluzioni per una sostenibilità concreta e verificabile;
  • Lara Ponti, vicepresidente di Confindustria con delega alla Transizione Ambientale, parlerà delle implicazioni per il tessuto produttivo italiano;
  • Luca Romano, noto come “l’avvocato dell’atomo”, interverrà sul tema dell’energia nucleare come leva per la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica;
  • Enrico Rovere, managing director di Kroll, spiegherà come i criteri ESG incidano sempre più sulle valutazioni aziendali, sugli investimenti e sulla reputazione;
  • Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente SDA Bocconi, chiuderà la discussione offrendo una visione della sostenibilità non solo come vincolo normativo, ma come occasione strategica per ripensare modelli di business, processi e infrastrutture.

Il dialogo finale con il pubblico sarà guidato da Hoara Borselli, editorialista de Il Giornale, che farà anche da mediatrice durante tutto il corso dell'evento

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.