l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
18 Luglio 2025 - 12:05
Una rivoluzione verde sta trasformando il volto di Nichelino. Il progetto "Action for sustainable living - Nichelino Fertile 2025" ha infatti conquistato il secondo posto del bando regionale dedicato alla forestazione urbana per contrastare le isole di calore che affliggono sempre più spesso le nostre città.
STOP AL CEMENTO, LARGO AL VERDE PUBBLICO
La spianata di cemento che si estende davanti all'ASL rappresenta un esempio emblematico di come l'urbanizzazione del dopoguerra abbia spesso trascurato l'aspetto umano degli spazi pubblici. Quest'area, frequentata principalmente da persone fragili che si recano presso la struttura sanitaria - pazienti con patologie, anziani, famiglie con bambini - è caratterizzata da temperature elevate e dalla completa assenza di ombra e luoghi di sosta.
Il nuovo progetto prevede la completa trasformazione di questa superficie completamente cementificata e impermeabilizzata. L'intervento comporterà la depavimentazione dell'area, che verrà successivamente riforestata con nuovi alberi e restituita alla comunità sotto forma di parco pubblico. Un'operazione che non solo migliorerà significativamente la qualità della vita dei cittadini, ma contribuirà anche alla lotta contro il riscaldamento climatico attraverso la creazione di una vera e propria oasi verde nel cuore della città.
Questo intervento si inserisce in una strategia più ampia di riqualificazione urbana che ha già visto la realizzazione del parco urbano inclusivo di via XXV aprile, dove sorge la nuova scuola Rodari, e il parchetto che prenderà il posto della vecchia scuola Papa Giovanni. A questi si aggiunge l'insediamento di oltre 10.000 metri quadrati di Nichelino Fertile, un progetto che sta ridisegnando il rapporto tra spazio urbano e natura.
«Una Nichelino che, anche in tema di ambiente e lotta al cambiamento climatico, ha scelto di guardare al futuro» ha concluso l'assessore all'Ecologia Integrale Azzolina, sintetizzando perfettamente lo spirito di questa rivoluzione verde che sta interessando la città.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..