l'editoriale
Cerca
La mostra
23 Luglio 2025 - 10:40
Fino al 30 settembre, nella sede dell'Università di Torino a Cuneo, sarà possibile compiere un affascinante viaggio di oltre 40.000 anni indietro nel tempo. La mostra "I primi custodi della memoria. Le sepolture nel Paleolitico" offre infatti un'occasione unica per scoprire come i nostri antenati più antichi affrontavano il mistero della morte e come questo abbia influenzato la nascita della coscienza umana.
L'esposizione, curata da Giacomo Giacobini, Cristina Cilli e Giancarla Malerba, presenta la più importante collezione internazionale di calchi di sepolture paleolitiche. Dopo le tappe di Torino e Brescia, la mostra ha trovato casa nel suggestivo Palazzo ex "Macello" di Cuneo, dove rimarrà visitabile gratuitamente fino alla fine di settembre.
UNA MOSTRA SUGGESTIVA PER SCOPRIRE IL NOSTRO PASSATO
Quello che rende speciale questa esposizione non sono solo i reperti in sé, ma il racconto che sono in grado di trasmettere. Le sepolture paleolitiche rappresentano infatti il momento in cui l'umanità ha iniziato a elaborare un pensiero simbolico complesso, andando oltre la pura necessità di sopravvivenza per interrogarsi sul significato della vita e della morte.
I riti funerari dell'epoca, infatti, non nascevano da esigenze pratiche, ma da profonde riflessioni sul destino dell'individuo dopo la morte. Questo segna una tappa fondamentale nell'evoluzione sociale della nostra specie: la nascita della coscienza collettiva e del senso di comunità.
Tra i calchi più significativi esposti troviamo storie umane di straordinaria intensità:
Ogni calco esposto non è una semplice riproduzione, ma una "macchina del tempo" che immortala il momento esatto della scoperta archeologica. Una volta completato lo scavo, infatti, quel contesto scompare per sempre. Il calco diventa quindi l'unica testimonianza visiva di come i nostri antenati abbiano scelto di accompagnare i loro cari nell'ultimo viaggio.
INFORMAZIONI PRATICHE
La mostra è ospitata presso la sede dell'Università di Torino a Cuneo (Piazza Torino 3) ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:30, con ingresso completamente gratuito. L'unica pausa sarà durante la chiusura estiva dal 4 al 24 agosto.
Un'occasione imperdibile per riflettere sulle radici più profonde della nostra umanità, scoprendo come già decine di migliaia di anni fa i nostri antenati avessero sviluppato quella sensibilità verso la memoria e il ricordo che ancora oggi ci caratterizza come specie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..