l'editoriale
Cerca
diritti civili
25 Luglio 2025 - 16:00
Una pagina di storia si è scritta questa mattina nella Sala Casalegno del Municipio di Druento. Per la prima volta, il sindaco Carlo Vietti ha firmato l’atto di riconoscimento di due bambine, Amelia e Celeste, da parte delle loro due madri, Leila e Marika. Un evento simbolico e concreto che segna l’ingresso, anche nell’anagrafe del Comune, di una nuova visione dei diritti familiari.
La cerimonia si è svolta alla presenza delle due mamme, dei responsabili dei Settori Anagrafe e Demografici e dell’assessora Alessandra De Grandis. “Fino a poche settimane fa questo gesto sarebbe stato considerato irregolare o addirittura illegittimo – ha spiegato il sindaco Vietti – ma grazie alla sentenza n.68 del 2025 della Corte Costituzionale uno dei divieti più discussi e controversi del nostro ordinamento è caduto. C'è grande soddisfazione e gioia per questo atto che è a tutti gli effetti un passo in avanti importante tra i diritti delle persone”.
Per la comunità druentina, il riconoscimento rappresenta un momento di evoluzione culturale e giuridica, accolto con emozione e partecipazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..