Cerca

Provincia

Canavese, morosità record: oltre mille famiglie a rischio rubinetti chiusi secondo Smat

Nel Torinese recapitati oltre 60.000 volantini. Nuove misure per evitare distacchi improvvisi.

Canavese, morosità record: oltre mille famiglie a rischio rubinetti chiusi secondo Smat

Smat

Oltre mille famiglie del Canavese hanno trovato nella buca delle lettere un messaggio tutt’altro che rassicurante. Smat, la società che gestisce la rete idrica in buona parte del Piemonte, ha avviato una nuova campagna informativa contro la morosità condominiale, inviando 60.170 avvisi in tutta la regione. Di questi, ben 1.155 sono stati distribuiti in dodici Comuni dell’area canavesana, dove sono stati segnalati 41 condomìni con debiti superiori ai 10.000 euro.

L’iniziativa, già sperimentata a fine 2024, punta a informare direttamente gli inquilini coinvolti, molti dei quali spesso ignari della situazione debitoria del proprio stabile. A spiegare le ragioni dell’operazione è Paolo Romano, presidente di Smat, che sottolinea come l’obiettivo sia quello di agire per tempo, prima che il debito raggiunga soglie critiche che possano portare alla sospensione dell’erogazione dell’acqua.

Nel dettaglio, 35.276 volantini sono stati distribuiti nella città di Torino, mentre 24.894 hanno raggiunto altri Comuni. La comunicazione avviene tramite un avviso cartaceo con un QR Code che permette agli utenti di consultare la documentazione e richiedere chiarimenti sull’ammontare del debito e sulle modalità di regolarizzazione.

Il nuovo sistema adottato da Smat modifica le precedenti procedure di recupero: ora, superata la soglia dei 10.000 euro, la società avvisa direttamente ogni singolo condomino, bypassando l’amministratore di condominio. Questo cambiamento nasce dalla volontà di garantire maggiore trasparenza ed evitare situazioni improvvise che, fino a poco tempo fa, si risolvevano con il distacco dell’acqua senza preavviso per l’intero stabile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.