l'editoriale
Cerca
il post-scontri
26 Luglio 2025 - 22:10
La premier Giorgia Meloni
L’autostrada bloccata, i sassi contro la polizia, i No Tav incappucciati che tirano giù il filo spinato e appiccano incendi. Immagini che tutti hanno visto e che hanno provocato la reazione, durissima, della premier Giorgia Meloni. Che ha commentato così il pomeriggio di follia dei No Tav in Valsusa: «E’ vergognoso quanto accaduto in Valsusa. Gruppi organizzati di No Tav hanno occupato l'autostrada Torino-Bardonecchia, dato l'assalto ai cantieri, lanciato pietre e fumogeni contro le forze dell'ordine. Atti di guerriglia urbana - così la premier Meloni - indegni di una nazione civile, che non hanno nulla a che vedere con l'espressione del dissenso e che condanniamo con fermezza. Atti che, con il decreto sicurezza voluto dal governo, potranno essere puniti con maggiore severità e fermezza. Piena solidarietà e vicinanza ai nostri uomini e donne in divisa, che hanno dimostrato il loro valore e il loro senso del dovere, per arginare i disordini e garantire la sicurezza».
Duri anche altri esponenti del governo, tra cui il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi. Che ha commentato così i fatti di oggi pomeriggio in valle: «Quanto accaduto in Val di Susa è semplicemente vergognoso. Dietro la facciata di un evento culturale si è consumata l’ennesima, inaccettabile azione di violenza organizzata ai danni dello Stato, delle sue infrastrutture e di chi le difende. Non si è trattato di dissenso, ma di un vero e proprio atto di guerriglia urbana. E pensare che qualcuno ha avuto il coraggio di criticare il decreto sicurezza: di fronte all’ennesimo attacco premeditato e gratuito, quelle norme si dimostrano non solo attuali, ma assolutamente necessarie. Abbiamo bisogno di strumenti chiari e rigorosi per difendere la legalità e la sicurezza dei cittadini».
Critiche agli scontri provocati dai No Tav ai cantieri arrivano poi da Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica amministrazione. «E’ stato un attacco allo Stato, ora serve tolleranza zero contro i violenti. Il progresso non si fermerà. L’assalto ai cantieri da parte delle brigate No Tav è solo l'ultimo di una lunga serie di agguati allo Stato», ha dichiarato Zangrillo. Domani, intanto, è l’ultimo giorno dell’Alta felicità. Difficilmente ci saranno altri scontri, ma in valle l’attenzione sarà per Ilaria Salis, che parlerà alle 14.30 insieme a Patrick Zaki. A moderare, Dana Lauriola, leader di Askatasuna, centro sociale di corso Regina che il sindaco Lo Russo vuole “legalizzare”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..