Cerca

La decisione

Leinì, il Capirone si rinnova: investimento da oltre 10 milioni per la storica Rsa

La ristrutturazione porterà la struttura su 4 livelli, con un significativo ampliamento dei posti letto

Leinì, il Capirone si rinnova: investimento da oltre 10 milioni per la storica Rsa

Rsa "Ex Infermeria Capirone"

Un investimento da oltre 10 milioni di euro per la ristrutturazione che prevederà l'ampliamento della struttura, con il significativo aumento dei posti letto, 120 unità rispetto agli 80 attuali, l'innalzamento dell'edifico a quattro livelli. Questa la decisione presa dalla Giunta comunale di Leinì rispetto alla storica Rsa "Ex Infermeria Capirone", che ha confermato l'impegno a rinnovare la casa di riposo.



La decisione di ristrutturare e ampliare l'edificio esistente è stata presa dopo un'attenta valutazione di tre proposte progettuali presentate dall'architetto Giovanni Pierro. Le alternative includevano il mantenimento dello status quo o la demolizione e ricostruzione di un nuovo edificio su due livelli. Tuttavia, la Giunta ha optato per la soluzione che meglio integra l'intervento nel contesto architettonico esistente, salvaguardando le aree verdi e riducendo i costi di oltre 6,5 milioni di euro rispetto alla demolizione e ricostruzione.

Uno dei fattori chiave che ha guidato la decisione è stata l'importanza attribuita alla salvaguardia delle aree verdi circostanti, considerate fondamentali per garantire la qualità della vita degli ospiti della Rsa. Inoltre, l'integrazione dell'intervento nel contesto architettonico esistente è stata vista come un modo per evitare stravolgimenti eccessivi, mantenendo l'armonia con l'ambiente circostante.



Dal punto di vista economico, la ristrutturazione e l'ampliamento risultano essere la scelta più conveniente, permettendo di ottenere 40 posti letto in più rispetto all'opzione di demolizione e ricostruzione. Sebbene quest'ultima avrebbe potuto garantire una distribuzione ottimale degli spazi e una struttura più moderna, la scelta della Giunta si è orientata verso una soluzione che bilancia costi, funzionalità e rispetto per l'ambiente. La delibera è stata dichiarata immediatamente eseguibile, consentendo l'invio della documentazione alla Regione Piemonte per mantenere l'accreditamento dei posti letto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.