Cerca

Classifica Bugiardi

La classifica delle regioni più bugiarde d’Italia: Piemonte fuori dal podio. Ecco chi è il campione

Studio BonusFinder Italia: corruzione, divorzi e bluff tracciano la mappa della menzogna in Italia

La classifica delle regioni più bugiarde d’Italia: Piemonte fuori dal podio. Ecco chi è il campione

Mole Antonelliana

In Italia mentire potrebbe essere una vera e propria arte, e a quanto pare, alcuni territori sembrano eccellere in questa “abilità”. Uno studio condotto da BonusFinder Italia ha tracciato la classifica delle regioni più inclini alla menzogna, incrociando dati su divorzi, corruzione percepita e persino le ricerche online su come mentire o bluffare. I risultati? La regione con la miglior “Poker Face” è il Friuli-Venezia Giulia, seguito dalla Liguria e dall’Abruzzo.

Lo studio, che ha preso in esame indicatori come il volume di ricerche su Google per frasi come “come mentire” o “come bleffare”, l’interesse per piattaforme come Ashley Madison e i tassi di divorzi, ha tracciato un quadro che mette in evidenza un'incredibile varietà di comportamenti tra le diverse regioni. Il Friuli-Venezia Giulia si distingue per il numero di divorzi e per l'interesse verso le ricerche sulla menzogna, ottenendo un punteggio complessivo di 6,57 su 10. Alle sue spalle, la Liguria si posiziona al secondo posto con un punteggio di 5,90, grazie a tassi di divorzi molto elevati e una buona predisposizione verso il bluff.

Il Piemonte, pur non facendo parte del podio, si trova a metà classifica, all'undicesimo posto con un punteggio di 3,91. Sebbene la regione non raggiunga i vertici per le ricerche su come mentire, il numero di divorzi, quasi 160mila dal 2007 al 2023, la piazza comunque in una posizione che non passa inosservata.

Un aspetto interessante dello studio riguarda il legame tra la capacità di mentire e la corruzione percepita, un aspetto che sembra influenzare diverse regioni italiane. In questa analisi, si evidenziano anche le differenze culturali e sociali che potrebbero influire sulle attitudini delle persone a livello locale.

In un'Italia in cui il confine tra verità e menzogna è spesso labile, queste classifiche offrono uno spunto di riflessione sulle dinamiche sociali che influenzano il nostro modo di comunicare e interagire con gli altri. E se vi stavate chiedendo se la vostra regione è tra le più bugiarde, la risposta è nel ranking, ma a volte, come sempre, la verità potrebbe essere più complessa di quanto sembri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.