Cerca

AMBIENTE

Immersione nel lago di Ceresole: i sub di Rivarolo esplorano il fondale ad alta quota

Tre subacquei esperti si tuffano per un’esercitazione tecnica e ambientale di 67 minuti a 18 metri di profondità con visibilità eccezionale e temperature estreme

Immersione nel lago di Ceresole: i sub di Rivarolo esplorano il fondale ad alta quota

Tra le acque cristalline del lago di Ceresole Reale, incorniciato dalle montagne del Parco Nazionale del Gran Paradiso, si è svolta un'immersione subacquea che ha unito l’esperienza tecnica all’impegno per la tutela ambientale. L’iniziativa, che ha visto protagonisti tre subacquei del gruppo Linea Sub di Rivarolo Canavese, ha attirato l’attenzione per la sua valenza dimostrativa e scientifica. L’obiettivo non era soltanto addestrativo, ma anche divulgativo: mostrare al pubblico la complessità delle immersioni in alta quota e al contempo monitorare lo stato del fondale del lago.

A rendere possibile l’attività è stato il Comune di Ceresole, che ha concesso le autorizzazioni necessarie per l’intervento. L’immersione si è svolta in condizioni ambientali ideali: il lago, grazie all’assenza di precipitazioni e frane nei giorni precedenti, ha offerto una visibilità eccellente. I sub si sono trovati di fronte a un fondale limpido e stabile, una situazione favorevole per il monitoraggio ambientale. La temperatura dell’acqua, tuttavia, ha rappresentato una sfida significativa: 11 gradi in superficie e soltanto 9 gradi a 18 metri di profondità, quota massima raggiunta durante l’esercitazione.

A immergersi sono stati tre esperti con lunga esperienza alle spalle. Gianni Marcone, 78 anni, è considerato un pioniere della subacquea nella zona; con lui si sono tuffati Maurizio Tordin, 66 anni, e Adrian Leac, 40 anni. L’operazione è durata complessivamente 67 minuti ed è servita anche per raccogliere osservazioni utili a valutare l’impatto ambientale e lo stato di salute del lago. Il gruppo tornerà nuovamente a immergersi domenica 3 agosto, questa volta in supporto alla Protezione Civile per il posizionamento delle boe sul lago.

Nel frattempo Linea Sub, sotto la guida del presidente Maurizio Cattaneo, continua con il proprio lavoro di formazione. Durante l’inverno, l’associazione propone corsi settimanali nella piscina comunale di Rivarolo, aperti sia a principianti che a subacquei più esperti. Con l’arrivo della primavera, le attività si spostano in mare, offrendo un percorso completo a chi vuole avvicinarsi alla subacquea o perfezionare le proprie abilità.

Un gesto di cura verso l’ambiente, un momento di consapevolezza e una dimostrazione di come tecnica e rispetto per la natura possano andare di pari passo, anche a quasi duemila metri di altitudine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.