Cerca

val di susa

Tav, scoperti resti romani nell'area del tunnel di base. Archeologi alla ricerca di reperti

Dopo la conferma dei georadar, ora si passa agli scavi: cosa c'è sotto il terreno dell'area San Giacomo di Susa?

Tav, scoperti resti romani nell'area del tunnel di base. Archeologi alla ricerca di reperti

Tav, scoperti resti romani nell'area del tunnel di base. Archeologi alla ricerca di reperti (foto di repertorio)

A mettersi sulla strada della Torino-Lione non ci sono solo i No Tav ma anche... gli antichi romani. A Susa, non lontano dalla casa di riposo San Giacomo, nell'area che sarà interessata dai lavori ferroviari per l’imbocco del tunnel di base del Moncenisio, sono stati scoperti resti archeologici di probabile origine romana.

Come previsto dalla normativa, Telt prima di dare avvio ai cantieri ha condotto delle indagini con l’obiettivo di conoscere e tutelare il patrimonio storico-culturale. Archeologia preventiva finalizzata a indagare e documentare scientificamente tutte le tracce di frequentazione storica di un territorio, conciliando la necessità di salvaguardare il patrimonio con la realizzazione delle opere. E' così che a fine settembre 2023 è stata scoperta la presenza di alcuni resti di strutture in muratura.

In accordo con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Torino è stata quindi avviata a marzo 2024 una seconda fase di approfondimenti con il georadar, tecnologia che permette di rilevare la presenza di oggetti e strutture in profondità. Questa campagna, insieme ad altri sondaggi, ha evidenziato la presenza di alcuni muri in ciottoli legati da malta e livelli presumibilmente di epoca romana. Per questa ragione è stato deciso di procedere con una terza fase, che ha preso il via questa mattina: una striscia di circa 12mila metri quadrati sarà recintata per effettuare la bonifica bellica e lo scavo di alcuni pozzetti, sia per analisi archeologiche sia ambientali. Successivamente, si passerà agli scavi per verificare la presenza di reperti e la loro tipologia. In base all’esito di questa fase, la Soprintendenza indicherà i passi successivi per la tutela e la conservazione degli eventuali ritrovamenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.