Cerca

ISTRUZIONE & PROGETTI

Lanzo: 416mila euro per serra idroponica e nuovi spazi all’Istituto Albert

Il progetto, sostenuto dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne, comprende anche un laboratorio didattico e un impianto fotovoltaico. Ecco quando sarà tutto pronto

Scuola e agricoltura: a Lanzo 416mila euro per serra idroponica e nuovi spazi all’Istituto Albert

Immagine di repertorio di una serra idroponica

L’agricoltura del futuro si coltiva anche tra i banchi dell’Istituto Albert di Lanzo, dove sono in corso importanti lavori per una serra idroponica e nuovi laboratori didattici. Un investimento da 416mila euro, pensato per migliorare il corso di agraria e offrire agli studenti maggiori opportunità di apprendimento.

I cantieri procedono senza intoppi, rispettando i tempi stabiliti. Dopo la consueta pausa estiva, le attività riprenderanno nella seconda settimana di settembre, con l’obiettivo di concludere tutto entro novembre. Gli studenti potranno così iniziare a utilizzare i nuovi spazi già a partire da dicembre.

Durante i mesi estivi, è stato portato a termine un passo fondamentale: l’installazione della struttura metallica della serra, che si estende su una superficie di 312 metri quadrati coperti e 160 all’aperto. I collaudi sono stati regolarmente effettuati e ora si attende solo l’approvazione del primo lotto da parte della scuola.

“Il progetto è stato finanziato con 416mila euro nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne, con fondi assegnati direttamente alla scuola – spiega Sonia Cambursano, consigliera metropolitana delegata alle politiche di sviluppo –. Come Città metropolitana di Torino abbiamo voluto sostenere l’Albert, una scuola centrale per le Valli di Lanzo, con un cofinanziamento aggiuntivo di oltre 120mila euro. Risorse che serviranno per installare un impianto fotovoltaico da 20 kW e completare le dotazioni impiantistiche”.

Una visione che intreccia innovazione e sostenibilità, rafforzata dall’inserimento del progetto nel piano territoriale integrato Graies Clima Lab, nell’ambito del programma transfrontaliero Alcotra Italia-Francia. Intanto, le forniture tecnologiche della serra sono già pronte e verranno installate entro il 15 settembre, in modo da essere operative con l’inizio dell’anno scolastico. Il piano prevede anche un nuovo laboratorio interno all’edificio scolastico, già completato e fornito di attrezzature specifiche per un valore di circa 20mila euro.

Intanto, la scuola sta completando l’assegnazione degli ultimi interventi. Durante l’estate, i lavori esterni sono stati sospesi per concentrarsi sugli adeguamenti interni. “Non ci sono problemi né ritardi – assicura Caterina Greco, consigliera metropolitana delegata all’istruzione –. Tutto procede nei tempi previsti e in piena sintonia con l’istituto”.

All’Istituto Albert, quindi, si gettano le basi per un’agricoltura sempre più tecnologica, sostenibile e formativa. Un modello che mette insieme innovazione didattica e attenzione al territorio, con lo sguardo rivolto a domani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.