Cerca

Il restauro

Via libera al restauro di Palazzo Giusiana: i lavori partiranno a settembre

Nessun rallentamento per Palazzo Giusiana: tutto merito della collaborazione tra Ivrea e la Città Metropolitana

Via libera al restauro di Palazzo Giusiana: i lavori partiranno a settembre

Il centro storico di Ivrea si prepara ad accogliere una delle trasformazioni più attese degli ultimi anni: il restauro di Palazzo Giusiana. Nonostante le inevitabili sfide che caratterizzano ogni intervento su edifici di valore storico, il progetto sta procedendo regolarmente e i finanziamenti rimangono pienamente confermati.

A rassicurare cittadini e istituzioni è Sonia Cambursano, consigliera metropolitana con delega allo sviluppo economico e sindaco di Strambino, che segue da vicino l'evolversi della situazione. Cambursano, inotre, ha evidenziato come sia la sinergica collaborazione tra il Comune di Ivrea e la Città metropolitana di Torino il vero motore che sta permettendo di accelerare i tempi di realizzazione del progetto.

UN PROGETTO AMBIZIOSO PER DARE NUOVA VITA A PALAZZO GIUSIANA
Come spesso accade quando si interviene su edifici di particolare rilevanza storica, il progetto ha dovuto confrontarsi con i vincoli imposti dalla Soprintendenza. Questa fase di approfondimento, che ha richiesto indagini strutturali aggiuntive, ha comportato un leggero slittamento del cronoprogramma iniziale, ma si è rivelata fondamentale per garantire un intervento rispettoso del valore dell'edificio.

Il percorso burocratico e tecnico ha visto tappe importanti: l'approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica a fine novembre 2024 e l'affidamento dell'incarico per la progettazione esecutiva lo scorso 13 maggio. 

Uno degli aspetti più interessanti del progetto riguarda la metodologia di lavoro adottata. I numerosi sopralluoghi condotti insieme alla Soprintendenza, alla dirigente del liceo Botta, al Comune e all'impresa appaltatrice dimostrano un approccio collaborativo che punta a ottimizzare l'utilizzo futuro degli spazi. Anche i vigili del fuoco hanno dato il loro via libera, confermando la solidità del progetto dal punto di vista della sicurezza.

Particolarmente significativa è stata anche la gestione economica dell'operazione. Durante l'estate 2024, la richiesta di rimodulazione del quadro economico presentata al Ministero dell'Interno ha infatti permesso di introdurre nuove lavorazioni sfruttando i ribassi d'asta ottenuti. Questo approccio ha consentito di far fronte all'inflazione e all'aumento dei costi dei materiali senza però dover attingere al Fondo per l'avvio delle opere indifferibili.

Il progetto, inoltre, ha attraversato anche una fase di riposizionamento finanziario. Inizialmente inserito nel Piano Urbano Integrato finanziato dal PNRR, Palazzo Giusiana è stato successivamente rifinanziato interamente con fondi statali, insieme ad altri due interventi coordinati dalla Città metropolitana. Questa modifica, pur mantenendo validi gli obblighi previsti dal PNRR, ha offerto un vantaggio temporale non trascurabile: la scadenza del collaudo è stata posticipata a dicembre 2026, garantendo sei mesi aggiuntivi per completare tutti i lavori. 

Ora l'obiettivo è chiaro: dare il via ai lavori nella prima settimana di settembre in modo che Palazzo Giusiana torni a splendere il prima possibile. Con l'avvio dei lavori ormai alle porte, cittadini e istituzioni possono guardare con fiducia a questo importante tassello nella valorizzazione del centro storico eporediese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.