l'editoriale
Cerca
Il fatto
12 Agosto 2025 - 22:15
Domenica 10 agosto, il tranquillo pomeriggio estivo di Novalesa è stato interrotto da un’operazione di soccorso insolita ma urgente. Sopra all’Alpe Crest, a oltre 1.500 metri di quota, una bovina dell’azienda agricola Chiaberto aveva infatti riportato una grave frattura a una zampa durante il pascolo. L’incidente, che le impediva di camminare, ha subito messo in allarme i proprietari che, preoccupati, hanno subito contattato il veterinario dell’ASL To3.
In queste situazioni, infatti, ogni minuto è prezioso, non solo per il dolore dell’animale ma anche per la difficoltà di gestire un bovino immobilizzato in un’area impervia. Il veterinario, infatti, si è immediatamente recato sul posto. Una volta raggiunto l’alpeggio, il medico ha sedato la mucca, permettendo di prepararla al trasporto in sicurezza.
Nel frattempo, dalla vicina Susa sono partiti i vigili del fuoco volontari. L’operazione, infatti, non poteva essere eseguita solo via terra: la posizione dell’animale, unita al terreno scosceso e alla distanza dal paese, rendeva indispensabile l’uso dell’elicottero. I pompieri, giunti rapidamente, hanno quindi atteso l’arrivo del mezzo aereo, coordinando le fasi del recupero.
Per sollevare la mucca, è stata utilizzata una rete-imbracatura speciale, progettata per sostenere il peso dell’animale senza arrecare ulteriori danni. La scena, insolita per chi osservava, ricordava quanto spesso il lavoro dei vigili del fuoco includa compiti ben oltre i classici interventi su incendi o incidenti stradali.
Dopo un volo breve ma impegnativo, l’animale è stato trasportato a valle per ricevere le cure necessarie. A operazione conclusa, Giuseppe, portavoce della famiglia Chiaberto, ha voluto esprimere pubblicamente la propria gratitudine: «Ringraziamo di cuore i Vigili del Fuoco e il personale dell’elicottero per la disponibilità, la gentilezza e l’efficienza dimostrate. In momenti come questi, il loro aiuto è fondamentale».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..