Cerca

Cronaca

Moria di pesci nella bialera di Oselle (Carmagnola): criticità e quadro più ampio

Il fenomeno è stato segnalato dal gruppo politico locale Azione Carmagnola: carenze in termini di prevenzione e intervento tempestivo

Moria di pesci nella bialera di Oselle (Carmagnola)

Riserva Naturale Speciale della Lanca di S. Michele a Carmagnola

Il 19 agosto 2025, nella bialera di via Oselle, frazione di Carmagnola (TO), è stata registrata una significativa morìa di pesci. Il fenomeno è stato segnalato dal gruppo politico locale Azione Carmagnola, che ha sottolineato le carenze in termini di prevenzione e intervento tempestivo da parte dell’Amministrazione comunale.

Secondo il gruppo, l’evento comporta conseguenze su più livelli:

  • Ambientale: perdita di biodiversità e degrado della qualità delle acque,

  • Economico: impatti potenziali su pesca locale e turismo legato al verde,

  • Sanitario: possibili rischi per la salute a causa del contatto con l’acqua contaminata,

  • Sociale: deterioramento dell’immagine e della vivibilità del territorio.

Il gruppo politico ha chiesto al sindaco dettagli sulle cause dell’evento e l'avvio di un piano strutturato di monitoraggio, prevenzione e risposta alle emergenze future.

La bialera di Oselle è parte della rete idrica legata al patrimonio idrogeologico di Carmagnola. La zona fa parte del territorio comunale incluso nella famosa Riserva di Pesca di Carmagnola, che si estende lungo il fiume Po, il torrente Meletta e la lanca di San Michele. Questa area è caratterizzata da acque a bassa profondità e presenta una microfauna più fragile rispetto ai grandi corsi d’acqua, con un ecosistema ittico sensibile a cambiamenti ambientali.

Al momento non sono note con certezza le cause della morìa di pesci:

  • Possibili eccessi fitoplanctonici che hanno determinato la riduzione di ossigeno.

  • Impatti di agenti inquinanti o nutrienti, derivanti da attività agricole o urbane.

  • Alterazioni della portata o del ricambio idrico nella bialera.

La morìa di pesci nella bialera di via Oselle rappresenta un evento con potenziali impatti ambientali, economici, sanitari e sociali. In assenza di dati certi sulle cause, si può ipotizzare un meccanismo simile a episodi precedenti: proliferazione algale, deossigenazione, accumulo di sostanze inquinanti. L’esperienza di altre realtà, come la laguna di Orbetello, indica la necessità di un approccio strutturato, preventivo e trasparente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.