l'editoriale
Cerca
Cronaca
19 Agosto 2025 - 10:55
Immagine di repertorio
Il Comune di Nichelino ha disposto un divieto alla vendita di alcolici nelle ore serali. Il provvedimento interessa sia i negozi di vicinato che i distributori automatici operativi fino a tarda sera (“vending machine”). La decisione è stata motivata da “ripetuti episodi di assembramenti serali e notturni” che hanno compromesso la quiete pubblica e causato vandalismi, oltre a segnalazioni di vendita di alcolici a minorenni, con conseguenti interventi delle Forze di Polizia per ragioni di ordine pubblico, sicurezza e decoro urbano.
Il divieto prende di mira in particolare la vendita di alcolici e superalcolici, ritenuti potenzialmente pericolosi per la sicurezza, il decoro e la salute pubblica, soprattutto in caso di consumo da parte di minorenni.
Altri comuni piemontesi hanno adottato provvedimenti simili in risposta a criticità locali:
A Carmagnola, dal 13 giugno 2025 è in vigore un’ordinanza di 30 giorni che vieta la vendita per asporto di alcolici dalle ore 20:00 in poi — per pubblici esercizi, circoli, minimarket e distributori automatici — e la somministrazione tra le 01:00 e le 06:00, con divieto di consumo in pubblico.
A Cinisello Balsamo (Lombardia), l’ordinanza firmata il 5 agosto 2025 vieta la vendita serale e notturna (dalle 18:00 alle 07:00) in specifiche vie e piazze del centro fino al 15 ottobre, in risposta a segnalazioni di abusi, disordine e abbandono di contenitori.
Il Comune di Nichelino ha adottato un provvedimento mirato alla sicurezza urbana e al mantenimento del decoro: l’ordinanza di sospensione della vendita serale di alcolici si inserisce all’interno di una serie di azioni volte a contenere disagi legati sia al consumo eccessivo di alcol sia alla gestione precisa dei servizi pubblici e del territorio.
Il confronto con esperienze in altre città e il riferimento alla normativa nazionale indicano come questi interventi rientrino in un quadro più ampio di strumenti amministrativi, utilizzati dagli enti locali per rispondere a fenomeni con impatti diretti sulla vivibilità dei centri urbani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..