l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
20 Agosto 2025 - 15:40
Un progetto che guarda al futuro con speranza e concretezza ha preso vita ad Avigliana. Lo scorso 17 luglio, in via Oscar Borgesa 15 nella zona Paschè, è stata inaugurata la Casa per l'autonomia, una struttura innovativa destinata alle persone con disabilità della Val di Susa e Val Sangone. Un traguardo reso possibile dai fondi del Pnrr e dalla collaborazione virtuosa tra pubblico e privato.
QUANDO L'INNOVAZIONE SOCIALE DIVENTA REALTÀ
Il progetto nasce da una visione chiara: superare il modello tradizionale delle strutture assistenziali per abbracciare una formula più familiare e inclusiva. La Casa per l'autonomia è coordinata dal consorzio socioassistenziale Conisa Valle di Susa e Val Sangone, in partnership con l'Asl To3 e un network di cooperative sociali che include Il sogno di una cosa, Biosfera, Frassati, Coesa, L'arcobaleno e la Fondazione Time2.
La formula adottata ricalca quella degli appartamenti già gestiti dalla cooperativa Biosfera in via Matteotti, sempre ad Avigliana, ma con una particolarità significativa: l'immobile è di proprietà di una persona con disabilità che ha deciso di mettere a disposizione la propria abitazione per il progetto. Dopo la ristrutturazione finanziata con i fondi Pnrr, la casa può ospitare la proprietaria e fino a cinque ulteriori persone.
Il programma formativo abbraccia tutti gli aspetti della vita adulta indipendente. I partecipanti sviluppano competenze in diverse aree fondamentali:
«L'apertura della Casa per l'autonomia è un momento che ci riempie di orgoglio» dichiara il sindaco Andrea Archinà. «Rappresenta la volontà di costruire luoghi capaci di generare relazioni autentiche tra le persone con disabilità e la comunità, in contesti accoglienti e sempre meno istituzionalizzanti».
Il primo cittadino sottolinea come inizialmente si cercassero immobili di proprietà pubblica, ma «per fortuna sono arrivati in soccorso due privati, uno a San Giorio e uno ad Avigliana. La formula della casa-famiglia che si sta sperimentando può essere infatti più efficace rispetto alle tradizionali strutture dedicate».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..