Cerca

L'iniziativa

Casa dell'autonomia: inaugurata ad Avigliana la struttura per far crescere le persone con disabilità

Apre ad Avigliana la Casa per l'autonomia. Un modello innovativo di inclusione per 25 persone con disabilità della Val di Susa e Val Sangone

Casa dell'autonomia: inaugurata ad Avigliana la struttura per far crescere le persone con disabilità

Un progetto che guarda al futuro con speranza e concretezza ha preso vita ad Avigliana. Lo scorso 17 luglio, in via Oscar Borgesa 15 nella zona Paschè, è stata inaugurata la Casa per l'autonomia, una struttura innovativa destinata alle persone con disabilità della Val di Susa e Val Sangone. Un traguardo reso possibile dai fondi del Pnrr e dalla collaborazione virtuosa tra pubblico e privato.

QUANDO L'INNOVAZIONE SOCIALE DIVENTA REALTÀ
Il progetto nasce da una visione chiara: superare il modello tradizionale delle strutture assistenziali per abbracciare una formula più familiare e inclusiva. La Casa per l'autonomia è coordinata dal consorzio socioassistenziale Conisa Valle di Susa e Val Sangone, in partnership con l'Asl To3 e un network di cooperative sociali che include Il sogno di una cosa, Biosfera, Frassati, Coesa, L'arcobaleno e la Fondazione Time2.

La formula adottata ricalca quella degli appartamenti già gestiti dalla cooperativa Biosfera in via Matteotti, sempre ad Avigliana, ma con una particolarità significativa: l'immobile è di proprietà di una persona con disabilità che ha deciso di mettere a disposizione la propria abitazione per il progetto. Dopo la ristrutturazione finanziata con i fondi Pnrr, la casa può ospitare la proprietaria e fino a cinque ulteriori persone.

Il programma formativo abbraccia tutti gli aspetti della vita adulta indipendente. I partecipanti sviluppano competenze in diverse aree fondamentali:

  • Identità e relazioni: attraverso incontri di gruppo per approfondire la consapevolezza di sé e sviluppare capacità relazionali;
  • Gestione domestica: acquisizione delle competenze necessarie per abitare una casa in autonomia;
  • Orientamento territoriale: sviluppo di autonomie negli spostamenti, nell'uso del denaro e nell'accesso ai servizi essenziali;
  • Competenze digitali: apprendimento dell'uso di tecnologie informatiche e social media, con il supporto della Polizia postale;
  • Orientamento lavorativo: esplorazione delle opportunità professionali attraverso esperienze di impegno civico e visite guidate in aziende del territorio.

«L'apertura della Casa per l'autonomia è un momento che ci riempie di orgoglio» dichiara il sindaco Andrea Archinà. «Rappresenta la volontà di costruire luoghi capaci di generare relazioni autentiche tra le persone con disabilità e la comunità, in contesti accoglienti e sempre meno istituzionalizzanti».

Il primo cittadino sottolinea come inizialmente si cercassero immobili di proprietà pubblica, ma «per fortuna sono arrivati in soccorso due privati, uno a San Giorio e uno ad Avigliana. La formula della casa-famiglia che si sta sperimentando può essere infatti più efficace rispetto alle tradizionali strutture dedicate».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.