Cerca

Il fatto

Ferragosto di controlli sui binari: un arresto e 4mila persone identificate tra Piemonte e Valle d’Aosta

Gli agenti hanno presidiato con 310 pattuglie gli scali principali e con ulteriori 50 squadre sui treni in movimento

Ferragosto di controlli sui binari: un arresto e 4mila persone identificate tra Piemonte e Valle d’Aosta

Foto di repertorio

Controlli serrati nelle principali stazioni ferroviarie piemontesi e valdostane nella settimana di Ferragosto: dal 13 al 18 agosto il compartimento di polizia ferroviaria ha intensificato i servizi di prevenzione e vigilanza, portando a un arresto, nove persone indagate e 4.040 viaggiatori controllati.

Gli agenti hanno presidiato con 310 pattuglie gli scali principali e con ulteriori 50 pattuglie i treni in movimento, assicurando la scorta a 129 convogli. Per fronteggiare il maggiore afflusso di passeggeri diretti al mare o in montagna, sono stati potenziati i servizi antiborseggio in abiti civili sia nelle stazioni sia a bordo treno, con un controllo particolarmente mirato sui furti.

Nel corso dell’operazione sono stati identificati 2.083 cittadini stranieri, con sei sanzioni amministrative elevate — tre delle quali per violazioni in materia di sicurezza ferroviaria. Attenzione alta anche nelle stazioni secondarie, normalmente non presidiate, come Torino Lingotto, Bardonecchia e Mondovì, che nel periodo del Ferragosto hanno registrato un incremento significativo del traffico. A Fossano, snodo dei cosiddetti “treni mare”, il volume dei passeggeri nel weekend è risultato più che triplicato rispetto alla media.

I controlli straordinari sono culminati nella giornata del 13 agosto con l’operazione nazionale “Viaggiare Sicuri”: 83 operatori della polfer, affiancati dalle unità cinofile e dai reparti prevenzione della Questura di Torino, hanno passato al setaccio le principali stazioni delle due regioni. Proprio grazie al fiuto dei cani antidroga è stata rinvenuta e sequestrata una partita di sostanza stupefacente occultata da un cittadino italiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.