Cerca

L'iniziativa

Cinema d’AUTore: torna l'iniziativa inclusiva a Pianezza e Venaria

Al via le proiezioni cinematografiche adattate per neurodivergenti. Appuntamenti il 12 e 14 settembre con "I Puffi" a Venaria e Pianezza

Cinema d’AUTore: torna l'iniziativa inclusiva a Pianezza e Venaria

Il buio della sala cinematografica, il volume alto, l'obbligo di rimanere seduti al proprio posto: elementi che per molti rappresentano la magia del cinema, ma che per le persone neurodivergenti possono trasformarsi in barriere invalicabili. A Pianezza e Venaria, però, qualcosa sta cambiando grazie a un'iniziativa che sta ridefinendo l'esperienza cinematografica in chiave inclusiva.

L'idea è semplice quanto rivoluzionaria: adattare l'ambiente del cinema alle esigenze di chi vive il mondo in modo diverso, senza rinunciare al piacere condiviso della visione di un film. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra i due Comuni, la Cooperativa Anteo e il sostegno della Fondazione CRT, da sempre attenta alle iniziative che migliorano la qualità della vita delle persone con disabilità.

Le proiezioni "speciali" mantengono tutta l'emozione del grande schermo, ma con alcuni accorgimenti pensati specificamente per chi ha bisogni sensoriali particolari. Durante questi appuntamenti, la sala non piomba nel buio totale: le mezze luci rimangono accese, creando un ambiente più rassicurante e meno opprimente.

La libertà di movimento diventa un diritto: niente più costrizioni del posto assegnato, ma la possibilità di alzarsi, camminare, trovare la posizione più confortevole nella sala. Il volume dell'audio viene moderato per non creare sovraccarichi sensoriali, mentre la possibilità di portare cibo e bevande da casa permette di gestire anche le esigenze alimentari particolari.

Questi accorgimenti, apparentemente piccoli, rispondono a bisogni molto concreti dei soggetti neurodivergenti, che necessitano di stimoli sensoriali costruiti e organizzati in modo esplicito per poter vivere serenamente l'esperienza cinematografica.

Ma c'è un aspetto ancora più bello di questa iniziativa: le proiezioni sono aperte a tutta la cittadinanza. Non si tratta di creare ghetti o spazi separati, ma di dimostrare che l'inclusività arricchisce l'esperienza di tutti. Famiglie con bambini neurodivergenti possono finalmente godersi un film insieme, senza stress o preoccupazioni, mentre il resto del pubblico scopre che si può vivere il cinema anche in modo diverso.

Le prossime occasioni per partecipare a questa esperienza inclusiva sono già in calendario:

  • venerdì 12 settembre 2025 alle ore 18.00, "I Puffi" presso il Supercinema di Venaria Reale in Piazza Vittorio Veneto 5;
  • domenica 14 settembre 2025 alle ore 10.30, "I Puffi" presso il cinema Lumiere di Pianezza in Via Fratelli Rosselli 19.

Per entrambi gli appuntamenti è necessario prenotare entro il 9 settembre, segno che l'attenzione all'organizzazione è massima per garantire il miglior servizio possibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.