l'editoriale
Cerca
Il fatto
28 Agosto 2025 - 12:00
Un episodio di inciviltà si è consumato a Rodallo di Caluso, dove ignoti hanno preso di mira la stufa del progetto "Riscaldiamoci con la cultura", danneggiando la porta costruita artigianalmente per ospitare pubblicazioni gratuite a disposizione della comunità.
A denunciare l'accaduto è stato Alessandro Actis Grosso, presidente del concorso letterario Amilcare Solferini e promotore dell'iniziativa culturale, attraverso un post sui social network che non nasconde amarezza ma anche una ferma determinazione a non arrendersi.
UN PROGETTO NATO DALL'IMPEGNO PRIVATO
La stufa non era una semplice installazione urbana, ma il frutto di un investimento privato pensato per rendere «più bello e meno assoggettato alla bruttezza anche intellettuale» un angolo di Rodallo. La porta, «magistralmente costruita da Enzo Mardegan», conteneva pubblicazioni libere e gratuite messe a disposizione di chiunque volesse approfittare di questa piccola biblioteca a cielo aperto.
«Con massimo dispiacere è stata distrutta la porta» scrive Actis Grosso, aggiungendo con una punta di ironia amara: «Tranquilli, le pubblicazioni non sono state vandalizzate né portate via (non ne avevo dubbi)».
Ma i promotori dell'iniziativa non intendono arrendersi a questi atti di vandalismo: «La porta verrà assolutamente risistemata a spese nostre» ha infatti annunciato Actis Grosso «anche perché vogliamo spazi belli per il nostro piccolo paese, non luoghi di degrado». Il messaggio si chiude con un invito che mescola pragmatismo e speranza: «Non mi resta che dire grazie a colui o coloro che si annoiano e ricordo che la noia si combatte con l'associazionismo e il volontariato».
Nell'ultima parte del messaggio, Actis Grosso si rivolge direttamente ai vandali che hanno compiuto il gesto: «Se colui che ha creato questo danno vuole recuperare la propria coscienza, una piccola donazione economica alla chiesa di San Rocco è sempre doverosa e ben accetta».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..