l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
01 Settembre 2025 - 16:45
L'integrazione linguistica e sociale non si ferma tra i banchi del Liceo Porporato. La scuola Penny Wirton di Pinerolo ha infatti ampliato la sua offerta formativa, sperimentando nuovi punti di incontro presso la Stazione di Posta e il centro Io C'Entro, per raggiungere chi non riesce a frequentare le lezioni tradizionali e offrire continuità didattica anche dopo la chiusura dell'anno scolastico.
OLTRE I CONFINI DELLA SCUOLA TRADIZIONALE
La Stazione di Posta, ricavata nell'ex caserma dei carabinieri di piazza Santa Croce, rappresenta molto più di un semplice centro di accoglienza. Con servizi che spaziano dalla mensa al dormitorio, dalla lavanderia agli sportelli per la ricerca del lavoro, è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento per le persone più fragili del territorio. In questo contesto multifunzionale, l'apprendimento della lingua italiana diventa un tassello fondamentale del percorso di integrazione.
«Ne parlavamo con Rocco Nastasi, dicendo che sarebbe stato bello un punto Penny Wirton alla Stazione di Posta e verso marzo/aprile l'idea ha preso corpo» racconta Elisa Sartori, responsabile del progetto.
Anche il centro Io C'Entro, polo funzionale e polivalente realizzato in via Clemente Lequio 62 dall'associazione 'Ci sono anch'io', è stato coinvolto nella sperimentazione. «Abbiamo tenuto quattro incontri pilota al giovedì, tra maggio e giugno, alla caffetteria» racconta Sartori. L'obiettivo era duplice: da un lato contattare nuovi utenti, come «delle signore arabe» per portarle a frequentare il punto principale del Porporato, dall'altro offrire continuità formativa a chi aveva già iniziato il percorso.
NUMERI E PROSPETTIVE FUTURE
I risultati dello scorso anno sono stati incoraggianti: una settantina di volontari hanno seguito 105 iscritti, dimostrando la vitalità e l'appeal del progetto. Ora la sfida è valutare la disponibilità di volontari per riconfermare e consolidare questi nuovi punti di accesso alla formazione.
«Riconfermare un punto Penny Wirton sarebbe fondamentale, perché non è solo una scuola, ma una possibilità di creare relazioni», sottolinea Nastasi. Un concetto che va al cuore della filosofia del progetto: imparare l'italiano diventa il pretesto per costruire legami, abbattere barriere e creare una vera comunità inclusiva nel territorio pinerolese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..