Cerca

Mobilità

MeBUS riparte a settembre: trasporto a chiamata per l'area metropolitana di Torino

MeBUS riparte a settembre: come prenotare il trasporto a chiamata nell'area metropolitana di Torino. Orari, costi e modalità di utilizzo del servizio flessibile

MeBUS riparte a settembre: trasporto a chiamata per l'area metropolitana di Torino

Settembre segna il ritorno di MeBUS, il servizio di trasporto pubblico flessibile che collega i comuni dell'area metropolitana torinese con un sistema di prenotazione a chiamata. Una soluzione pensata per chi ha bisogno di spostarsi comodamente tra i centri della cintura, senza vincoli di orari fissi o fermate prestabilite.

COME FUNZIONA LA PRENOTAZIONE
Per utilizzare MeBUS è necessario organizzarsi con un po' di anticipo: la prenotazione deve essere effettuata almeno un giorno prima chiamando il numero verde 800 136771. Durante la telefonata sarà necessario fornire:

  • giorno e orario d'utilizzo desiderato;
  • comune e indirizzo di partenza;
  • fermata di destinazione.

Il sistema permette una flessibilità notevole negli spostamenti, adattandosi alle esigenze specifiche degli utenti piuttosto che seguire percorsi e orari rigidi come il trasporto tradizionale.

MeBUS Sud Ovest applica le stesse tariffe degli autobus di linea extraurbani, garantendo un costo accessibile per gli spostamenti metropolitani. Il biglietto si acquista comodamente a bordo, senza alcun sovrapprezzo rispetto al prezzo standard.

Per chi possiede abbonamenti Formula o la tessera regionale di libera circolazione, è prevista una tariffa agevolata: il biglietto ridotto costa solo 1 euro e può essere acquistato direttamente sull'autobus al momento della corsa.

ORARI E GIORNI DI SERVIZIO
Il servizio MeBUS Sud Ovest è attivo dal lunedì al sabato, con orari studiati per coprire le principali esigenze di mobilità:

  • dal lunedì al venerdì: dalle 9:00 alle 19:00;
  • sabato: dalle 9:00 alle 14:00;
  • domenica: servizio non attivo.

L'orario di servizio è pensato per rispondere alle necessità di spostamento per lavoro, visite mediche, commissioni e tempo libero, concentrandosi sui momenti della giornata in cui la domanda di trasporto pubblico flessibile risulta più elevata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.