Cerca

Agroalimentare

Caro alimentari, cioccolato e burro diventano un lusso: allarme di Confartigianato Piemonte

Cacao +220% in tre anni e rincari fino al 20% per latticini e altri prodotti

Caro alimentari, cioccolato e burro diventano un lusso: allarme di Confartigianato Piemonte

Il burro ha superato gli 8 euro al chilo, un massimo storico, segnando un +0,5 tra maggio e giugno e un +20,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Per i prodotti lattiero-caseari, l’indice FAO registra un +22,9% su base annua. Record anche per il cacao, che tra il 2022 e il 2025 ha registrato un aumento del 220%, con picchi oltre i 10.000 euro a tonnellata.

Nonostante l’inflazione generale rimanga moderata (+1,6% ad agosto 2025 secondo le stime Istat), il mondo dell’artigianato alimentare affronta una nuova ondata di rincari sulle materie prime. A lanciare l’allarme è Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte: “Condizioni climatiche estreme, tensioni geopolitiche, norme ambientali più rigide: tutto questo alimenta un’instabilità che incide direttamente sulle dinamiche di mercato”.

Anche il latte crudo e i cereali registrano aumenti, rispettivamente del 15-20% e dell’1,2%. L’olio di palma cala grazie all’alta produzione in Sud-Est asiatico, mentre soia e colza restano cari per la forte domanda estera.

Secondo Felici, le imprese artigiane si trovano davanti a un bivio: ritoccare i prezzi rischiando di rallentare i consumi, oppure sacrificare i margini, preservando la qualità. “Negli ultimi 2-3 anni la pastina in pasticceria è aumentata del 20%, mentre la cioccolata è passata dai 50 euro al chilo agli 80-90 euro, diventando un vero lusso”, sottolinea il Presidente.

Per affrontare la situazione, Confartigianato Piemonte invita a diversificare i fornitori e a valorizzare i produttori locali, rafforzando il tessuto economico territoriale, ma evidenzia le difficoltà dovute a quantità limitate e standard qualitativi. Senza interventi strutturali per stabilizzare le filiere e sostenere i costi di produzione, avverte Felici, la qualità Made in Italy rischia di diventare sempre meno accessibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.