Cerca

salute

Moncalieri all'avanguardia contro il reflusso: un dispositivo innovativo all'ospedale Santa Croce

Un sistema impiantabile a microsfere rinforza la barriera antireflusso e migliora la qualità di vita dei pazienti

Reflusso

Chirurgo, immagine di repertorio

All’ospedale Santa Croce di Moncalieri, un nuovo dispositivo chirurgico sta offrendo una soluzione concreta per i pazienti affetti da malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), una patologia che provoca bruciore di stomaco, dolore toracico e difficoltà a deglutire, colpendo circa il 17% della popolazione europea. I pazienti del reparto di Chirurgia raccontano come dopo anni di sintomi e trattamenti inefficaci, il posizionamento del nuovo dispositivo abbia risolto i loro problemi di reflusso, permettendogli di riprendere le normali attività quotidiane senza farmaci.

Negli ultimi anni, oltre alla tradizionale chirurgia mininvasiva antireflusso, sono stati sviluppati dispositivi impiantabili per ottimizzare i risultati e ridurre effetti collaterali come disfagia, distensione addominale e difficoltà di eruttazione. Dal 2022, l’equipe di Moncalieri impianta un sistema a microsfere che rinforza la barriera antireflusso e può essere applicato anche a pazienti post sleeve gastrectomy, una condizione difficile da trattare chirurgicamente.

Per chi presenta disordini motori dell’esofago, dal 2018 è disponibile un dispositivo in silicone sviluppato in Svezia che ricostruisce l’angolo di His tra esofago e stomaco. L’impianto, eseguito con tecnica laparoscopica in circa un’ora, consente al paziente di riprendere già il giorno successivo le normali attività. Dal 2023, oltre 20 pazienti hanno ricevuto l’impianto, con risultati clinici positivi.

Il centro di Moncalieri è l’unico in Piemonte a offrire questa procedura, ricevendo richieste anche da altre regioni. «Siamo in costante collaborazione con il gruppo della European Foregut Society – spiega Gabriele Pozzo, direttore della Chirurgia – con cui condividiamo esperienze e strategie clinico-chirurgiche all’avanguardia nel trattamento delle patologie funzionali dell’esofago e dello stomaco».

L’Asl TO5, che realizza oltre 100 interventi l’anno per la MRGE, conferma l’impegno nella sanità pubblica per innovazione e qualità della vita: il Direttore Generale Bruno Osella e l’assessore regionale Federico Riboldi sottolineano l’importanza di un approccio completo, capace di integrare tecniche tradizionali e soluzioni all’avanguardia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.