Cerca

L'iniziativa

Il palazzo comunale di Orbassano si tinge di blu per la Giornata mondiale della fibrosi cistica

L'iniziativa nazionale coinvolge monumenti in tutta Italia per sostenere i 6.000 pazienti che convivono con questa malattia genetica respiratoria e digestiva

Il palazzo comunale di Orbassano si tinge di blu per la Giornata mondiale della fibrosi cistica

Il Palazzo Comunale di Orbassano in viale Regina Margherita si è tinto di blu ieri sera per aderire alla Giornata mondiale della fibrosi cistica. L'amministrazione comunale ha scelto di partecipare a questa iniziativa nazionale per sensibilizzare i cittadini e dimostrare vicinanza alle persone che convivono quotidianamente con questa patologia.

L'illuminazione del municipio si inserisce in una mobilitazione più ampia che ha coinvolto monumenti e palazzi istituzionali in tutta Italia, coordinata dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica (Lifc). Un modo concreto per accendere i riflettori su una malattia che, pur essendo spesso definita «invisibile», ha un impatto molto tangibile sulla vita di oltre 6.000 pazienti italiani.

UNA PATOLOGIA CHE RICHIEDE CORAGGIO QUOTIDIANO
La fibrosi cistica è una malattia genetica che colpisce principalmente l'apparato respiratorio e digerente, causando serie complicazioni e richiedendo cure costanti. Chi ne è affetto deve affrontare una routine fatta di controlli medici continui, terapie quotidiane e momenti di particolare difficoltà quando le condizioni di salute si aggravano.

Nonostante i progressi della medicina moderna, questa patologia resta una sfida quotidiana non solo per i pazienti, ma anche per le famiglie che li accompagnano in questo percorso. La ricerca scientifica ha fatto passi importanti negli ultimi anni, ma c'è ancora molto lavoro da fare per migliorare la qualità di vita di chi convive con la fibrosi cistica.

IL SIGNIFICATO DELL'ILLUMINAZIONE BLU
La scelta del colore blu per illuminare i monumenti non è stata casuale: rappresenta la speranza e la solidarietà verso chi affronta ogni giorno le difficoltà legate a questa condizione. Come spiegano i promotori dell'iniziativa, «illuminare di blu i monumenti più rappresentativi d'Italia è un gesto simbolico, ma carico di significato, per testimoniare la vicinanza delle istituzioni e dei cittadini alle persone con fibrosi cistica e alle loro famiglie, in una giornata che parla di consapevolezza, inclusione e speranza».

L'adesione di Orbassano dimostra come anche le amministrazioni locali possano contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica su tematiche sanitarie e sociali di grande importanza. Un piccolo gesto che può però fare la differenza nel dare voce a chi spesso vive questa condizione in silenzio, ma con grande determinazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.