Cerca

Il progetto

Levone è una "Città delle Streghe": firmato il protocollo d'intesa con Benevento

Il piccolo comune piemontese valorizza il suo passato legato alla stregoneria grazie alla collaborazione con la città campana e ai nuovi percorsi tematici

Levone è una "Città delle Streghe": firmato il protocollo d'intesa con Benevento

Il piccolo comune di Levone ha fatto un passo importante per valorizzare la sua storia legata alle streghe. Venerdì 5 settembre è stato firmato un accordo con Benevento per entrare nella rete internazionale "Città delle Streghe", un progetto che unisce territori italiani e stranieri legati a storie di stregoneria e magia.

UN PONTE TRA PIEMONTE E CAMPANIA
La firma è avvenuta alla presenza del sindaco di Benevento Clemente Mastella e del primo cittadino di Levone Massimiliano Gagnor. L'accordo durerà tre anni e punta a creare collaborazioni per eventi culturali, scambi di esperienze, progetti didattici e ricerche storiche.

«Con questa firma rafforziamo il legame tra comunità che, pur distanti geograficamente, condividono un patrimonio di tradizioni e memorie che meritano di essere valorizzate» hanno dichiarato i due sindaci.

Durante l'evento, tenutosi nel Teatro Vittorio Emanuele di Benevento, il sindaco Gagnor ha presentato il progetto "Sui passi delle Streghe", finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando "Territori in Luce". Il progetto prevede la creazione di percorsi turistici tematici e la realizzazione di un documentario sulla storia delle Masche di Levone.

L'iniziativa ha ricevuto anche il supporto del presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Davide Nicco, che ha sottolineato come l'accordo possa diventare «un ulteriore trampolino per fare conoscere l'autenticità e la forza simbolica della comunità».

LE MASCHE DI LEVONE
Al centro dell'accordo ci sono le famose "Masche di Levone", le donne che nel 1474 furono accusate di praticare la stregoneria nel piccolo borgo piemontese. Questa storia, un tempo motivo di vergogna, oggi è diventata un'opportunità per far conoscere il territorio e attrarre turisti. L'evento, infatti, è stato al centro della manifestazione "1474 - I giorni delle Masche", la cui seconda edizione si è tenuta dal 7 al 9 novembre. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.