Cerca

eventi

La Reggia di Venaria accoglie i nuovi nati con la “Festa della Nascita”

Oltre 4.000 partecipanti per l’evento dedicato alle famiglie con bambini nati nel 2024 e 2025, tra laboratori, cultura e benessere

La Reggia di Venaria accoglie i nuovi nati con la “Festa della Nascita”

Una giornata all’insegna della vita, della cultura e della condivisione. Oggi, negli splendidi Giardini della Reggia di Venaria, si è svolta la quinta edizione della “Festa della Nascita”, l’evento che accoglie simbolicamente i nuovi nati dei Comuni della cintura torinese – compresa la Città di Torino – con un abbraccio collettivo fatto di giochi, laboratori, musica, letture e tante attività pensate per bambini, genitori e famiglie.
A partecipare sono state circa 4.000 persone, tra neo-mamme, neo-papà e tantissimi passeggini, in un’atmosfera festosa e coinvolgente. L’iniziativa è rivolta alle famiglie con bambini nati nel 2024 e 2025, per offrire un’occasione di incontro, orientamento e scoperta dei servizi educativi, sanitari e culturali presenti sul territorio.

Le attività, distribuite in diverse “isole tematiche”, hanno spaziato dal benessere alla lettura, dalla musica al movimento, fino ai laboratori naturalistici e sensoriali. Un’intera giornata per promuovere il valore della genitorialità e della cura nella prima infanzia, ma anche per far conoscere il Passaporto culturale #naticonlacultura, che garantisce l’accesso gratuito a oltre 45 musei del Piemonte alle famiglie con bambini.
Tra i momenti più attesi, anche la presentazione – in forma di lettura animata e teatralizzata – della nuova serie di podcast “Fila a nanna. Sogni reali tra le Residenze Sabaude”, dedicata ai più piccoli e realizzata da Abbonamento Musei in collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.

La Festa della Nascita è frutto di una grande co-progettazione che ha coinvolto ben 32 Comuni dell’area metropolitana torinese, insieme ad Asl, ospedali, consultori, biblioteche, associazioni e realtà del terzo settore. L’evento è curato dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, in collaborazione con la Rete delle Donne e Ccw – Cultural Welfare Center ETS, con il patrocinio del Centro per la Salute dei Bambini. Rientra nel progetto sistemico “Milleculle, nutrirsi di cultura” promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Una giornata di festa, certo, ma anche un messaggio forte: investire nella cultura dell’infanzia è un gesto concreto di cura verso il futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.