Cerca

Il progetto

La Loggia: al via l'ampliamento dell'area cani di via Morardo

I quattro zampe di La Loggia avranno 1.300 metri quadrati in più e una nuova zona verde in cui divertirsi

La Loggia: al via l'ampliamento dell'area cani di via Morardo

Sono iniziati i lavori per ampliare l'area cani di via Morardo a La Loggia: presto il luogo dove tanti proprietari portano i loro amici a quattro zampe tutti i giorni sta per diventare molto più grande e comodo.

Il comune ha deciso infatti di fare le cose in grande: saranno aggiunti ben 1.300 metri quadrati di spazio nuovo, che si collegherà a quello che c'è già. Praticamente l'area raddoppierà di dimensioni, passando da uno spazio già discreto a una vera e propria area di sgambamento degna di questo nome.

Ma non è finita qui. Il progetto prevede anche la creazione di una zona verde davanti all'ingresso, pensata non solo per abbellire il tutto, ma anche per rendere l'accesso più comodo e piacevole. Chi arriva con il proprio cane avrà modo di ambientarsi gradualmente prima di entrare nell'area di gioco vera e propria.

L'Assessorato ai Lavori Pubblici sta lavorando fianco a fianco con quello delle Politiche Animaliste per portare avanti questo progetto ambizioso, che punta a dare finalmente più respiro sia ai cani che ai loro padroni.

Chi ha un cane sa bene quanto sia importante avere un posto sicuro dove farlo correre e giocare con gli altri. L'area attuale, pur essendo apprezzata, spesso risulta troppo affollata, soprattutto nei weekend e nelle ore serali quando tutti finiscono di lavorare e hanno voglia di portare fuori i loro amici pelosi.

Il sovraffollamento non è solo scomodo per i padroni, ma può creare situazioni di stress anche per gli animali. Quando lo spazio è limitato, i cani più timidi possono sentirsi a disagio, mentre quelli più esuberanti rischiano di creare tensioni involontarie. Con più spazio disponibile, ogni animale potrà trovare il suo angolo ideale e socializzare nel modo che preferisce.

Mentre il cantiere è attivo, chi frequenta abitualmente l'area dovrà avere un po' di pazienza e seguire attentamente le indicazioni del personale e della segnaletica. È probabile che si verifichino dei piccoli disagi temporanei, come percorsi alternativi per raggiungere l'ingresso o orari leggermente modificati per l'accesso.

L'amministrazione consiglia ai proprietari di cani di valutare temporaneamente anche altre aree di sgambamento nelle vicinanze, in modo da non sovraccaricare l'unica parte dell'area che rimarrà accessibile durante i lavori.

Il risultato finale, però, ripagherà ampiamente questi piccoli inconvenienti temporanei: un'area completamente rinnovata, più spaziosa, più sicura e più funzionale. Un posto dove cani e proprietari potranno finalmente stare comodi e che diventerà un vero modello di come si può investire concretamente sul benessere degli animali domestici in ambito urbano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.