l'editoriale
Cerca
economia
20 Settembre 2025 - 16:50
Skf investe 50 milioni di euro su Airasca: 343 dipendenti per i cuscinetti super precisi
È stato inaugurato ad Airasca, in provincia di Torino, il nuovo centro SKF dedicato ai cuscinetti Super-precision. Si tratta di una struttura altamente digitalizzata, con processi produttivi completamente automatizzati: rappresenta il nuovo centro di eccellenza globale del Gruppo per i cuscinetti ad alta precisione, in cui lavorano 343 persone, di cui 78 interinali. Gran parte dei dipendenti provengono dagli stabilimenti Skf di Pianezza (che sarà dismesso una volta terminato il trasferimento) e Villar Perosa, che invece resterà operativo per il mercato ferroviario e aerospaziale.
Il sito di Airasca, realizzato con un investimento da 50 milioni di euro, riunisce in un unico ambiente le attività produttive, le funzioni di supporto, la ricerca e sviluppo, il product line management e le competenze ingegneristiche di SKF. Il nuovo centro è stato progettato per favorire le sinergie trasversali tra i diversi enti aziendali, accelerare lo sviluppo dei prodotti e migliorare la capacità di risposta alle esigenze dei clienti in settori altamente esigenti come le macchine utensili e le applicazioni industriali di precisione. «Questo nuovo ambiente produttivo è ideale per realizzare i nostri nuovi cuscinetti Super-precision, che ci renderanno ancora più competitivi e ci permetteranno di offrire soluzioni eccellenti in modo più rapido ed efficiente» spiega Rickard Gustafson, presidente e Ceo di SKF. La struttura è dotata di tecnologie all’avanguardia, spazi di lavoro condivisi e aree dedicate alla prototipazione per sviluppare cuscinetti Super-precision destinati ad applicazioni industriali estreme, dove sono richiesti standard elevatissimi di precisione e velocità. «Con l’apertura del centro di Airasca, diamo visibilità alla competenza e all’innovazione che l’Italia porta sulla scena mondiale, in particolare per ciò che riguarda i cuscinetti SKF Super-precision, utilizzati in alcune delle applicazioni industriali più esigenti, dove sono richiesti standard estremamente elevati di precisione e velocità - sottolinea Sandro Chervatin, Country Manager SKF Italia - Questo nuovo sito è il risultato di decenni di know-how e professionalità sviluppati nei nostri stabilimenti di Pianezza e Villar Perosa. La loro eredità vive ora ad Airasca, un centro di eccellenza che combina tecnologia all’avanguardia e responsabilità ambientale. Ora disponiamo di una struttura di riferimento mondiale, un potente motore di innovazione».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..