Cerca

L'iniziativa

Seconda edizione per "Scrittori in Collina": Baldissero racconta tre storie torinesi

La seconda edizione della rassegna letteraria si svolgerà dal 26 settembre al 7 novembre. Ingresso libero al centro ricreativo Bric Paluc

Seconda edizione per "Scrittori in Collina": Baldissero racconta tre storie torinesi

Torna a Baldissero Torinese la rassegna "Scrittori in Collina", giunta alla sua seconda edizione nel 2025. L'iniziativa, organizzata dall'associazione Per Fare in collaborazione con la Libreria della Torre e la Banca del Tempo di Chieri, propone tre incontri con altrettanti scrittori torinesi che racconteranno storie legate al territorio.

La rassegna ha il sostegno della Città metropolitana di Torino, del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comune di Baldissero Torinese. Tutti gli appuntamenti si tengono alle 18.30 presso il centro ricreativo Bric Paluc in strada Pino 1, con ingresso libero e ampio parcheggio a disposizione.

IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 26 settembre con Davide Longo, che presenterà il suo romanzo "La donna della mansarda" edito da Einaudi. L'autore dialogherà con lo scrittore Dario Voltolini in quella che si preannuncia una conversazione ricca di spunti letterari.

Il secondo incontro è programmato per venerdì 17 ottobre e vedrà protagonista Giorgia Protti con "La giusta distanza dal male", sempre per i tipi di Einaudi. L'autrice sarà accompagnata nel dialogo da Giorgia Meneguz, libraia di Chieri, che arricchirà la serata con la sua esperienza nel mondo dei libri.

La rassegna si concluderà venerdì 7 novembre con Paola Cereda, che presenterà "L'unico finale possibile" pubblicato da Bollati Boringhieri. L'autrice converserà con Rocco Pinto, libraio e scrittore, creando un ponte tra il mondo della scrittura e quello della promozione libraria.

Al termine di ogni presentazione è previsto un aperitivo con gli autori, realizzato in collaborazione con la Cantina Terre dei Santi, offrendo ai partecipanti l'opportunità di continuare il confronto in un'atmosfera più informale tra un bicchiere di vino e le prelibatezze locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.