Cerca

Eventi nel Weekend

Eventi Piemonte 27-28 settembre 2025: tra sagre, fiere e magia di fine estate

Cucina tradizionale, feste patronali e appuntamenti unici

Eventi Piemonte 27-28 settembre 2025: tra sagre, fiere e magia di fine estate

L’ultimo weekend di settembre in Piemonte sarà un viaggio tra feste patronali, sagre enogastronomiche e fiere tradizionali. Un’occasione per salutare l’estate e immergersi nei sapori e nelle atmosfere che anticipano l’autunno.

Le celebrazioni di San Michele animeranno diversi borghi e città, da Scopello a Riva Valsesia, da Mongrando a San Michele Mondovì, passando per Cuneo, Lemie, Garbagna Novarese, Carmagnola e altri paesi. Momenti che uniscono comunità, folklore e tradizione.

Dal dolce al salato, le sagre raccontano il territorio. A Chivasso continua fino al 28 settembre la Festa dei Nocciolini, con bancarelle, cene e spettacoli dedicati al celebre dolcetto alle nocciole. Nel Cuneese, spazio ai sapori tipici: la Sagra del Tajarin a Casalgrasso, la festa della Cugnà a Serralunga d’Alba, la celebrazione delle Raviole della Val Varaita a Sampeyre e la Sagra degli Gnocchi al Castelmagno a Caraglio, accanto alla Fiera d’Autunno.

In Val di Susa, Sant’Ambrogio ospita il Meliga Day, mentre ad Asti la Fiera Nazionale della Zucca di Piea stupisce con concorsi e spettacoli. A Volpiano, la Sagra della Cucina Piemontese porta in tavola fritto misto, trippa e bollito. Non mancano le versioni locali dell’Oktoberfest, a Cuneo e Omegna, tra birra e musica.

Il Piemonte celebra anche i suoi prodotti unici: a Quincinetto il Settembre Quincinettese dà spazio a cipollini, peperoncini e miasse, mentre a Crocemosso torna la Festa del Macagn, formaggio presidio Slow Food.

Accanto al gusto c’è spazio per cultura e intrattenimento. Sul Lago d’Orta, ad Ameno, il Claddagh Fest porta la musica folk e la tradizione celtica. A Verzuolo, invece, il castello si trasforma nel mondo di Harry Potter, con prove magiche, personaggi e piatti ispirati alla saga.

Un weekend che unisce sapori, tradizioni e fantasia: dal fritto misto piemontese alle zucche giganti, dalle melodie celtiche alle magie del castello, il Piemonte si prepara a chiudere l’estate con un calendario ricco e variegato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.