Cerca

Decoro urbano

Cimitero Moncalieri, partono i lavori e arriva il calendario delle estumulazioni

L'obiettivo dichiarato è rendere il camposanto più decoroso e sicuro per tutte le persone che si recano a visitare i propri cari

Cimitero Moncalieri, partono i lavori e arriva il calendario delle estumulazioni

Il cimitero di Moncalieri sta vivendo una serie di importanti lavori di riqualificazione, in particolare nell'area del 4° ampliamento. Un intervento significativo, frutto di un investimento mirato, che prevede il completo rifacimento della pavimentazione, la sostituzione dei parapetti e la realizzazione di rampe per abbattere le barriere architettoniche e garantire maggiore accessibilità a tutti.

«Chiediamo alla cittadinanza un po' di pazienza per i disagi temporanei che questi lavori potranno causare», ha dichiarato l'assessore ai servizi cimiteriali Michele Morabito. «L'obiettivo è offrire uno spazio sempre più decoroso, sicuro e accessibile per tutte le persone che si recano a visitare i propri cari», ha aggiunto Morabito ringraziando tutti gli uffici tecnici coinvolti. «Proseguiamo con determinazione nel prenderci cura, insieme, dei nostri luoghi della memoria», ha concluso l'assessore.

PROGRAMMATE LE OPERAZIONI CIMITERIALI ORDINARIE
Parallelamente ai lavori di riqualificazione, il Comune ha pubblicato il calendario delle estumulazioni ed esumazioni ordinarie che interesseranno invece il 5° ampliamento del cimitero, oltre al cimitero della frazione di Revigliasco. Le operazioni avranno inizio mercoledì 5 novembre e dovrebbero concludersi entro venerdì 12 dicembre, salvo maltempo o altri imprevisti.

Non tutte le sepolture originariamente inserite negli elenchi pubblicati nei mesi scorsi sono state incluse nel calendario definitivo. I familiari interessati, in particolare il coniuge del defunto o, in assenza, la maggioranza dei parenti più prossimi, possono presentare istanza per indicare la destinazione del defunto compilando l'apposito modulo digitale accessibile tramite CIE o SPID. In caso di mancata presentazione dell'istanza, si procederà d'ufficio a depositare temporaneamente i resti per non oltre 90 giorni, trascorsi i quali verranno conferiti nell'ossario comune o nel cinerario comune. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.