Cerca

L'iniziativa

Fiera del Lavoro in Val di Susa: 330 partecipanti e forte presenza giovanile

L'evento del 25 settembre a Villa Ferro ha visto il 33,9% di partecipanti tra i 18 e i 30 anni, che hanno potuto prendere parte a colloqui diretti con aziende e agenzie

Fiera del Lavoro in Val di Susa: 330 partecipanti e forte presenza giovanile

La quarta edizione della Fiera del Lavoro Val di Susa si è svolta giovedì 25 settembre nel cortile di Villa Ferro a Bussoleno, registrando la partecipazione di 330 persone. L'evento si conferma un punto di riferimento territoriale per chi cerca un nuovo impiego o desidera migliorare la propria carriera professionale.

Pacifico Banchieri, presidente dell'Unione Montana Valle Susa, ha aperto i lavori sottolineando l'importanza del tema lavoro per l'amministrazione. «Come Unione Montana Valle Susa non dimentichiamo che il lavoro è uno tra i temi più importanti a cui dedicare la nostra attenzione e le nostre energie. Il lavoro deve essere sempre al centro dei nostri pensieri, perché purtroppo ci sono tante persone sul nostro territorio che non lo hanno o non ne hanno uno dignitoso. Per noi la Fiera del Lavoro è una bella opportunità, perché mette in connessione la cittadinanza con le imprese dando la possibilità di un dialogo diretto», ha dichiarato.

I dati emersi dall'evento fotografano il mercato del lavoro della valle: l'età media dei partecipanti è stata di 37,5 anni, con una forte presenza giovanile che ha caratterizzato questa edizione. I giovani tra i 18 e i 30 anni hanno rappresentato il 33,9% del totale, seguiti dalla fascia 31-45 anni con il 28,5%. Il 20% apparteneva alla fascia 46-55 anni, il 12,7% tra i 56 e i 65 anni, gli over 65 lo 0,90%, mentre i giovanissimi under 18 sono stati più presenti rispetto alle precedenti edizioni con il 3,94%. La maggior parte dei partecipanti erano donne (56,6%) e i comuni più rappresentati sono stati Bussoleno (21,7%), Sant'Antonino di Susa (11,4%), Susa (7,7%) e Avigliana (6,6%).

Tutti i partecipanti hanno potuto sostenere uno o più colloqui diretti con le aziende, gli sportelli del lavoro e le agenzie presenti in fiera. Il programma si è arricchito con due incontri: alle 10.45 Stefano Valerio ha presentato la sua favola sociale «Saluteremo il signor padrone», mentre alle 11.45 Fausto Marzo ha parlato di intelligenza artificiale nel panel «Quale impatto sul mondo del lavoro?».

Ai saluti istituzionali hanno partecipato la sindaca di Bussoleno Antonella Zoggia e il vicepresidente della città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, che ha evidenziato la crescita della manifestazione nel corso degli anni. «Questo è un importante momento di incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro sul territorio. Insieme alle rappresentanze sindacali facciamo un grande lavoro per tentare di ampliare le garanzie per i lavoratori e le lavoratrici che, qui in Valle, danno una spinta importante all'economia e alla socialità. Il mondo del lavoro è cambiato: noi siamo stati abituati ad ambire a un posto fisso, ma non è più così. Oggi occorre continuamente mettersi in gioco, valorizzare le soft skills e provare, in qualche modo, a stare dietro ai cambiamenti del mondo», ha dichiarato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.